Scheda: che cosa deve cambiare con il 5x1000
– È indispensabile una legge che stabilizzi l’istituto del 5 per mille, svincolandolo da decisioni governative che ogni anno devono essere rinnovate e dal rischio di decurtazioni.

– La norma deve sancire che l’intera cifra devoluta dai contribuenti andrà ai beneficiari.

– L’interlocutore istituzionale dev’essere unico e le procedure uguali per tutti gli enti non profit.

– I pagamenti devono arrivare in tempi molto più brevi.

– Anche per gli enti di promozione culturale, il contribuente deve poter indicare il codice fiscale della “sua” organizzazione, come per tutti gli altri.

– La rendicontazione separata va abolita e sostituita con un capitolo del bilancio annuale


Qualche dato
Qualche dato

17 MILIONI: gli italiani che hanno scelto di destinare al non profit il cinque per mille.

93 MILIONI: i fondi sottratti al non profit dal governo nel 2011 (487 milioni raccolti meno 395 distribuiti).

45.000: le istituzioni non profit in totale che si sono iscritte al 5 per mille.