Con l'avvio dell'anno scolastico, GIOTTO, storico brand di F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), ha presentato il progetto “Spengo & Creo”, un invito a riscoprire una creatività analogica, dando forma a progetti da condividere: è questo lo spirito della nuova iniziativa che mette al centro l’Arte e le sue diverse tecniche nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

L’iniziativa prende vita all’interno di “Un Futuro da Colorare”, l’hub nato per supportare il lavoro dei docenti dando spazio alle attività manuali per trasformare la classe in un laboratorio di idee, relazione e apprendimento attivo.

«Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare e sostenere l’Arte e la creatività nelle scuole, trasformando ogni esperienza in un momento concreto e formativo per tutta la classe. Spegnere lo schermo non significa rinunciare a qualcosa, ma guadagnare tempo per sé, per gli altri e per il proprio immaginario», dichiara Orietta Casazza, Direttrice marketing FILA.

Il nuovo progetto-concorso Spengo & Creo apre anche ad un programma di WebinArt a cui gli insegnanti potranno accedere gratuitamente per esplorare le diverse tecniche con un professionista. Le scuole potranno scegliere una o più tecniche espressive e realizzare elaborati che raccontino storie, emozioni e idee attraverso colori, forme e materiali. Disegno: dalla motricità fine della scuola dell’infanzia al pensiero critico della secondaria, accompagna i ragazzi come linguaggio universale di espressione e riflessione. Modellaggio: la manualità che diventa progetto, favorendo coordinazione, senso pratico e capacità di trasformare un’idea in forma. Mix Media: integra materiali e linguaggi diversi per stimolare curiosità, sperimentazione e collegamenti interdisciplinari. Pixel Art: un linguaggio visivo che unisce logica ed espressione personale, ispirato al digitale ma realizzato su carta.

Gli elaborati potranno essere caricati sul sito dedicato alle scuole “Un futuro da colorare” nella sezione “Spengo & Creo”. Ogni mese tre scuole vinceranno un kit di prodotti FILA, pensato per sostenere e promuovere le attività creative in classe.

Inoltre, lo storico brand GIOTTO è tra le eccellenze raccontate da "Identitalia, The Iconic Italian Brands", la mostra, inaugurata il 1° ottobre e aperta al pubblico fino al 15 febbraio 2026, giunta alla sua seconda edizione dopo il debutto dello scorso anno a Palazzo Piacentini a Mestre.

Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con Unioncamere e Associazione Marchi Storici d’Italia, l’esposizione è ora al M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre.

Curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, l’esposizione raccoglie oltre 100 marchi storici che hanno plasmato la cultura visiva e materiale del Paese. Attraverso logotipi, immagini pubblicitarie, packaging e prodotti, il percorso espositivo segue il filo della giornata, dal risveglio alla notte, restituendo al visitatore un mosaico narrativo dell’identità italiana, segnato da creatività, innovazione e capacità imprenditoriale.

«Per GIOTTO, essere presente a Identitalia significa ripercorrere oltre un secolo di storia nelle scuole e nelle famiglie italiane, dove il colore è diventato linguaggio educativo e strumento di crescita. La mostra offre l’opportunità di inserire il percorso del brand in un contesto più ampio, quello del Made in Italy, che unisce tradizione, innovazione e creatività», ha dichiarato Massimo Candela, CEO di F.I.L.A. Group.

Presente in mostra con alcuni dei suoi manifesti pubblicitari storici e confezioni iconiche, tra cui l’illustrazione del giovane Giotto da Bondone osservato da Cimabue mentre disegna una pecora su una lastra di pietra – immagine registrata da FILA come brevetto nel 1933 e diventata simbolo del marchio – GIOTTO accompagna il pubblico nella gestualità creativa che, dalla scuola al tempo libero, scandisce il percorso educativo. Nato insieme all’azienda come linea di matite colorate, il marchio si è nel tempo ampliato fino a comprendere un’ampia gamma di strumenti per l’espressione artistica.