Il cibo rappresenta sempre più un simbolo delle profonde diseguaglianze del nostro mondo. Il 12 per cento della popolazione mondiale ha sofferto e soffre tuttora di malnutrizione cronica. Nel Nord del mondo, invece, si moltiplicano le malattie legate a una cattiva alimentazione, basti pensare all'aumento preoccupante dell'obesità infantile.

Al tema dell'importanza della nutrizione e di una sana alimentazione sono dedicati i tre convegni scientifici organizzati, nella Settimana mondiale dell'alimentazione, da CCM - Comitato collaborazione medica Onlus e intitolati "Cibo sano per tutti. Se c'è più cibo sano ci sono meno malattie". Gli incontri si svolgeranno il 16 ottobre a Torino, il 17 a Ivrea e il 19 a Savigliano. Interverranno esperti, antropologi, nutrizionisti.

Promuovere la conoscenza e la riflessione su una sana alimentazione, inoltre, avrà un significativo risvolto solidale: i convegni infatti sostengono la Campagna Sorrisi di madri africane del CCM e in particolar modo i progetti nutrizionali in Sud Sudan, dove assai grave è la piaga della malnutrizione, specialmente per donne e bambini di età inferiore ai 5 anni. Scopo dell'iniziativa è garantire, entro il 2015, una gravidanza e un parto sicuro a 200 mila donne, nonché ad assicurare cure e vaccinazioni infantili a 500 mila bambini in Burundi, Etiopia, Uganda, Somalia e Sud Sudan.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ccm-italia.org