Alberto Chiara, già inviato e ora vicecaporeddatore di Famiglia Cristiana, ha vinto (insieme a Giovanna Chirri e Massimiliano Castellani, entrambi dell'Ansa) l’edizione 2013 del Premio Nazionale di Giornalismo “Più a sud di Tunisi”, appuntamento annuale organizzato a Portopalo (Siracusa) dall’Associazione Culturale Capo Passero.
Il nostro collega ha ottenuto il riconoscimento «per la costante e competente attenzione verso le tematiche sociali». Alberto Chiara, per molti anni inviato speciale del settimanale, aveva già vinto nel 2000 il Premio Saint-Vincent, per un'inchiesta sui traffici d'armi e di rifiuti tossici in Somalia.
Dopo aver guidato fino al luglio 2013 il desk “solidarietà e volontariato” di FC, ora è responsabile dell'area “Chiesa”, le news ecclesiali del giornale e del sito. Il Premio, giunto alla ottava edizione, gli è stato consegnato nell'ambito della cerimonia organizzata al Teatro Comunale “Gozzo” di Portopalo.
Al Lido di Camaiore, invece, è avvenuta la premiazione della 38ª edizione del Premio Cronista 2013 - “Piero Passetti”.
Fra i vincitori il nostro collaboratore Nicola Lavacca, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Corte costituzionale Franco Gallo, menzione speciale, con la seguente motivazione: “Vivono in dieci in quella che può essere definita l’isola della precarietà. Bari nord, gli immigrati bulgari hanno come abitazione sei case di cartone costruite con materiale di scarto. È il loro modo di vivere, un po’ per scelta forzata e un po’ per l’emarginazione con cui sono costretti a confrontarsi quotidianamente. Lavacca intende l’impegno professionale di giornalista sul fronte della solidarietà e in ambito sociale. Avvicina i bulgari, supera l’inevitabile diffidenza, apre un canale di comunicazione e racconta la loro esperienza di vita. Un modo di fare giornalismo sul fronte della solidarietà e del sociale per offrire un sostegno a coloro che ne hanno bisogno”.
Gli altri premiati: la Redazione Toscana dell’Agenzia Ansa, Ezio Cerasi e Claudio Borelli di Rainews 24. Menzioni speciali Federica Angeli e Fabio Tonacci (Repubblica), Giovanni Del Giaccio (Il Messaggero), Amalia De Simone (Corriere.it), Mauro Favale (Repubblica), Daniele Ferrazza (Il Mattino di Padova), Lorenzo Grassi (Metro), Alessio Lasta (Raidue) e Carla Manzocchi (Giornale radio Rai 1).
Il nostro collega ha ottenuto il riconoscimento «per la costante e competente attenzione verso le tematiche sociali». Alberto Chiara, per molti anni inviato speciale del settimanale, aveva già vinto nel 2000 il Premio Saint-Vincent, per un'inchiesta sui traffici d'armi e di rifiuti tossici in Somalia.
Dopo aver guidato fino al luglio 2013 il desk “solidarietà e volontariato” di FC, ora è responsabile dell'area “Chiesa”, le news ecclesiali del giornale e del sito. Il Premio, giunto alla ottava edizione, gli è stato consegnato nell'ambito della cerimonia organizzata al Teatro Comunale “Gozzo” di Portopalo.
Al Lido di Camaiore, invece, è avvenuta la premiazione della 38ª edizione del Premio Cronista 2013 - “Piero Passetti”.
Fra i vincitori il nostro collaboratore Nicola Lavacca, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Corte costituzionale Franco Gallo, menzione speciale, con la seguente motivazione: “Vivono in dieci in quella che può essere definita l’isola della precarietà. Bari nord, gli immigrati bulgari hanno come abitazione sei case di cartone costruite con materiale di scarto. È il loro modo di vivere, un po’ per scelta forzata e un po’ per l’emarginazione con cui sono costretti a confrontarsi quotidianamente. Lavacca intende l’impegno professionale di giornalista sul fronte della solidarietà e in ambito sociale. Avvicina i bulgari, supera l’inevitabile diffidenza, apre un canale di comunicazione e racconta la loro esperienza di vita. Un modo di fare giornalismo sul fronte della solidarietà e del sociale per offrire un sostegno a coloro che ne hanno bisogno”.
Gli altri premiati: la Redazione Toscana dell’Agenzia Ansa, Ezio Cerasi e Claudio Borelli di Rainews 24. Menzioni speciali Federica Angeli e Fabio Tonacci (Repubblica), Giovanni Del Giaccio (Il Messaggero), Amalia De Simone (Corriere.it), Mauro Favale (Repubblica), Daniele Ferrazza (Il Mattino di Padova), Lorenzo Grassi (Metro), Alessio Lasta (Raidue) e Carla Manzocchi (Giornale radio Rai 1).


