PHOTO
Ci sono gesti che raccontano chi siamo, anche quando non possiamo più farlo con la nostra voce. Gesti che parlano di amore, di speranza, di ideali che non si spengono. Scegliere di sostenere UNHCR oltre la propria vita è uno di questi: un modo profondo e duraturo per continuare a proteggere chi fugge da guerre e persecuzioni.
Oltre al lascito testamentario solidale, esistono altri strumenti che permettono di destinare una parte del proprio patrimonio a chi ha più bisogno: le polizze vita e i fondi pensione. Per farlo, è sufficiente indicare UNHCR come beneficiario del capitale assicurato o della posizione maturata. Se si è già sottoscritta una polizza vita o si è già aderito ad un fondo pensione, è possibile modificare il beneficiario nei rispettivi contratti, comunicando al proprio consulente, banca o compagnia assicurativa i dati dell’UNHCR quale beneficiario: UNHCR – Via Leopardi 24, 00185 Roma – CF 80233930587.
Se invece si sta sottoscrivendo un nuovo contratto, è possibile scegliere UNHCR fin da subito.
Questi strumenti di previdenza garantiscono riservatezza, rapidità, un impatto concreto e in futuro non faranno parte dell’eredità: il capitale verrà erogato all’UNHCR al di fuori della procedura di successione, trasformandosi in protezione, accoglienza, futuro per chi ha perso tutto.
Anche piccoli versamenti, nel tempo, crescono e diventano un segno tangibile del proprio impegno. È il modo più bello per far vivere i propri valori per sempre, accanto a chi ha perso tutto ma non la speranza.
Perché anche quando non ci saremo più, possiamo continuare a fare la differenza. Possiamo lasciare un’impronta che parla di noi, del nostro cuore, del mondo che abbiamo sognato.
Per maggiori informazioni e approfondimenti visita il sito www.peramore.org, scrivi all’indirizzo lasciti@unhcr.org o contattaci al numero 0680212441



