Martedì 19 dicembre l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, apre la fase diocesana della causa del camilliano Ettore Boschini (1928-2004) che ha speso la sua vita accanto agli ultimi nel capoluogo lombardo.
Di fronte a circa quattromila persone povere e senza dimora, il Papa pronuncia uno dei "mea culpa" più commoventi dell'Anno Santo. Alla fine, i partecipanti pregano con Francesco mettendogli una mano sulla spalla.
Per accogliere i senzatetto ed evitare nuove morti, tra le 20.30 e le 7.30, è aperto il mezzanino della Stazione Centrale. Si prega per Modesta e per i senzatetto uccisi dal freddo.
Fino al 27 gennaio è attivo l'sms soldale 45507 per finanziare i centri d'accoglienza, l'unità di strada e il sostegno emergenze di Fondazione Progetto Arca a favore dei senza tetto
La fotografia del fenomeno in Italia scattata da Istat, ministero del Welfare, Caritas e Fiopsd. La maggior parte vive al Nord. Pochissimi lavorano. Le donne sono oltre 6.200.
Nel 2011, i volontari dell'associazione Avvocati di strada hanno seguito 2.360 pratiche. Molte di più rispetto al 2010: la «crisi ha indebolito ulteriormente le categorie più fragili».
Avviato a Praga un servizio di visite guidate che affida ai barboni il compito d'accompagnare i turisti alla scoperta della capitale ceca. Per cambiare il punto di vista sugli homeless.
Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo della città, ha inaugurato a Milano un Rifugio per senza fissa dimora vicino alla stazione Centrale. Sarà gestito dalla Caritas ambrosiana.
Il dolente universo di quanti s'aggirano tra binari e pensiline. I dati raccolti in sei città. Sotto, in un video, la storia di Antonio, il "Che Guevara" di Roma Termini.
Anche un percorso di reinserimento sociale tra i progetti d'aiuto analizzati nel convegno dell'Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni.