La seconda serie di Gomorra riaccende il dibattito sulla rappresentazione del male e sul rischio emulazione. Da Saviano a Roberti, da Meccia a Nicaso. Come la vedono quelli che ne capiscono.
Il critico televisivo e docente all'Università cattolica commenta la proposta di riforma del servizio pubblico. "E' inutile rimpiangere il glorioso passato. Spero in Renzi, ma al momento mi sembra ci siano solo illusioni".
L’attrice campana, nota per il suo ruolo nella serie Gomorra, ha sofferto di problemi al bacino dopo dieci anni di basket. Voleva essere una mamma serena, e così ha trovato il coraggio di affrontarli.
La peculiarità dello stile dell'autore di "Gomorra" e "Zerozerozero" è l'ibridazione fra inchiesta giornalistica e narrazione, ma, ancor più, il mettersi in gioco in prima persona. L'analisi di Giulio Ferroni.
La storia di una partita di farmaci veterinari che un magistrato illuminato e un direttore sanitario intraprendente hanno sequestrato e riabilitato. E il popolo Sahrawi ringrazia