L’invito di un amico a trascorrere il capodanno con i Francescani, tanti anni fa, è stata la scintilla che ha orientato anche le sue scelte professionali. E «a papa Francesco ho stretto forte la mano per dirgli che siamo tutti con lui»
Dal 17 ottobre Rai 1 trasmette la serie ispirata all'équipe di cardiochirurghi che all'ospedale Molinette di Torino tra gli anni '50 e gli anni '60 fu all'avanguardia nel mondo. Su Famiglia Cristiana in edicola, l'intervista al figlio di Angelo Actis Dato, uno di quei pionieri della medicina. Eccone alcuni stralci, più tutto ciò che c'è da sapere sulla fiction
Il popolare presentatore alla guida della storica trasmissione di cui va in onda la terza puntata stasera su Rai Uno spiega il suo stile di conduzione, ricorda l'amico Fabrizio Frizzi e racconta quella volta che ha incontrato papa Francesco
Torna stasera su Rai Uno la storica trasmissione (ha compiuto 50 anni) condotta da Corrado, e in seguito da Gerry scotti e Flavio Insinna. Il nuovo presentatore è Carlo Conti, ma la formula rimane quella originaria, tra ironia e leggerezza
Tutto ciò che c'è da sapere su "Amore", il secondo e ultimo episodio di questa miniserie tratta dai libri di Camilleri in onda in prima serata su Rai 1. Parla il regista Sironi.
Riparte su Rai la popolare fiction che ha come protagonista il commissario creato da Andrea Camilleri. Uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni, 32 episodi in tutto, con picchi di oltre 10 milioni di spettatori a puntata. Nell'episodio di stasera "La giostra degli scambi", si indaga sulla scomparsa di un playboy e sul rapimento lampo di alcune ragazze
Tra il mare e la città di Napoli, una commedia fantasy che vede una famiglia di queste creature incantate in missione speciale alla ricerca di un tritone scomparso. Effetti speciali, storie d'amore e risate. E sul prossimo numero di Famiglia Cristiana l'intervista a una delle attrici protagoniste, Maria Pia Calzone
Parte stasera su Rai Uno in seconda serata la prima di quattro docu-fiction dedicate a personaggi che si sono sacrificati per lo Stato. Si comincia con Vittorio Occorsio, per proseguire con Piersanti Mattarella, Marco Biagi e Natale De Grazia
Parla il giornalista Giovanni Maria Bellu, autore del libro inchiesta "I fantasmi di Portopalo", da cui è stata tratta la fiction che stasera torna in Tv, dopo il largo successo della prima puntata ieri sera su RaiUno. E sul numero di Famiglia Cristiana in edicola trovate l'intervista al protagonista, Beppe Fiorello.
Non basta stracciare la concorrenza e collezionare record di ascolti. La serie Tv tradisce la storia e, spesso, anche il buon senso: mai un italiano avrebbe contato con le dita gesticolando come fa Lex Shrapnel (Rinaldo degli Albizzi). A metà percorso il prodotto si conferma pensato troppo per compiacere il pubblico anglosassone
L'aspettativa e l’emozione dell'attrice Alessandra Mortelliti, giovane nipote dello scrittore Andrea Camilleri, presente nel cast di un episodio Montalbano
Marco Baldini lascia il programma radiofonico che conduce con Fiorello. Ha dichiarato che lo fa per motivi personali e si teme una ricaduta nel gioco d'azzardo.
Il conduttore di "Uno Mattina in famiglia" perde le staffe e impreca, in quello che per lui è un fuori onda ma che, per un errore, verrà mandato invece in chiaro sulla rete ammiraglia. Il suo non è, però, purtroppo il primo caso.