Dal 18 al 20 ottobre al teatro Franco Parenti di Milano Vidas organizza il festival "Incontro", con dialoghi, laboratori, mostre a ingresso gratuito. Tra gli ospiti illustri Amalia Ercoli Finzi, Massimo Recalcati, Stefano Nazzi, Lidia Ravera...
L'hospice per le cure palliative pediatriche di Vidas, il primo in Italia, ha celebrato il quinto compleanno con un convegno e una festa. L'obiettivo è quello di offrire una vita piena anche nelle condizioni più difficili e essere di sostegno ai familiari del piccolo paziente. Con estrema competenza ma con il sorriso
Per adulti e bambini il contatto con cani, conigli, porcellini d'india, cavalli e galline è un balsamo per il corpo e lo spirito. Dal 2012 la presenza degli animali negli hospice Vidas è parte integrante delle cure
Fino al 31 dicembre al negozio di Natale di Vidas è possibile acquistare abbigliamento, accessori, prodotti per la cura della pelle di noti marchi a prezzi scontati del 70%. L'intero ricavato della vendita va a sostenere l'hospice pediatrico, il primo in Lombardia e uno tra i pochissimi in Italia
INCONTRO. Il festival culturale di VIDAS si tiene sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 al Teatro Franco Parenti di Milano. Tanti ospiti, performance, teatro, laboratori, dialoghi
Paolo Bordino, street artist milanese, ha decorato la vettura che ogni giorno accompagna i bambini gravemente malati al Day Hospice della Casa Sollievo fondata da Vidas.
Stefania Bastianello ha donato alla Casa sollievo bimbi di Vidas la collezione di 1500 Titti che aveva raccolto insieme con il marito Cesare affetto da Sla
Appena inaugurata a Milano, offre assistenza completa e gratuita e che avrà tre funzioni principali: il sollievo, l’abilitazione dei genitori, l’accompagnamento al fine vita. Ce ne aveva parlato il presidente di Vidas Ferruccio De Bortoli
L’instancabile Giovanna Cavazzoni. Ferruccio De Bortoli ricorda la figura della donna che ha dato vita all’associazione, che lui oggi presiede. «Diceva: “i malati terminali non sono gli scarti e meritano affetti autentici”»
Da 34 anni, l'organizzazione fondata da Giovanna Cavazzoni, a casa o negli hospice assiste malati terminali di ogni fede e cultura. Il confronto tra cristiani, ebrei, musulmani e induisti.
Riportiamo il resonto di Padre Miguel Cavallé Puig di ritorno dal suo viaggio in India con i volontari della onlus Vida (Volunteers for international development associated)
Mercoledì 4 aprile serata con Ale e Franz al Teatro Smeraldo di Milano. Il ricavato andrà a favore dell'ente che in 30 anni ha assistito 27 mila malati terminali.
L'appuntamento musicale dell'associazione milanese che si occupa di assistere i pazienti terminali vedrà in scena due assoluti geni musicali: Ivo Pogorelich e Shlomo Mintz.
Una conferenza dal titolo "Solitudine dell'amore", organizzata da Vidas con Salvatore Veca e Silvia Vegetti Finzi, toccherà il tema della solitudine come "risorsa" e non come "nemica".