I Cameristi della Scala dedicano una serata alla Scala in favore della  Casa Sollievo Bimbi di VIDAS, il primo Hospice per le cure pallaitiative pediatriche.  Martedì 2 dicembre alle ore 20, la prestigiosa formazione orchestrale, diretta dal Maestro Nicolò Umberto Foron,  con la partecipazione del soprano Carmela Remigio si esibisce in un programma chea propone un percorso musicale raffinato ed emozionante, con brani di, Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Un evento che unisce l’eccellenza musicale al sostegno concreto di una realtà che, ogni giorno, si prende cura di bambini affetti da malattie inguaribili e delle loro famiglie. Il ricavato contribuirà a garantire la prosecuzione e il potenziamento di servizi fondamentali, che offrono non solo cure, ma anche accoglienza, ascolto e dignità durante tutto il percorso della malattia, accompagnando i bambini e le loro famiglie con continuità e umanità.



Il programma della serata

Di Franz Schubert verranno eseguite la Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 (Adagio maestoso – Allegro con brio; Allegretto; Menuetto. Vivace; Presto vivace), il Balletto n. 2 e l’Entr’acte n. 3 da Rosamunde D 797, oltre alla romanza Ich schleiche bang und still herum da Die Verschworenen D 787 per soprano, clarinetto e orchestra.
Di Wolfgang Amadeus Mozart saranno proposte la scena Ah, lo previdi!... Ah, t’invola agl’occhi miei… Deh, non varcar quell’onda K. 272, l’Ouverture da Der Schauspieldirektor K. 486 e, da Idomeneo K. 366, Oh smania! oh furie! oh disperata Elettra!… D’Oreste, d’Aiace.
Chiude la serata Ludwig van Beethoven con l’Ouverture da Le creature di Prometeo e Ah, perfido!, scena e aria per soprano e orchestra op. 65.



Cosa fa Vidas

Il concerto un’occasione per sostenere VIDAS, che dal 1982 offre assistenza gratuita a persone con malattie inguaribili. Tra i suoi progetti più significativi, Casa Sollievo Bimbi rappresenta un punto di riferimento nelle cure palliative pediatriche in Italia. Inaugurata nel 2019 a Milano, in via Ojetti 66, è stata realizzata senza alcun contributo pubblico, grazie alla generosità di moltissimi donatori privati. Da allora, accoglie bambini con patologie complesse e le loro famiglie in un ambiente pensato per offrire cure specialistiche senza rinunciare alla dimensione domestica e alla vita di ogni giorno. Dispone di miniappartamenti, ambulatori medici e spazi dedicati al gioco e alle attività creative. L’équipe multidisciplinare, affiancata da volontari formati, offre assistenza sia residenziale sia domiciliare, prendendosi cura non solo del bambino, ma dell’intero nucleo familiare. Dalla sua apertura, ha già accompagnato centinaia di famiglie nel difficile percorso della malattia.

 


Come preniotare
Per info e prenotazioni visita il sito aragorn.vivaticket.it o scrivi a biglietteria@aragorn.it
Biglietti da 15 a 260 euro (esclusi diritti di prevendita)