logo san paolo
mercoledì 06 dicembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "camorra" Trovati 58 contenuti

Articolo

«Il connubio tra politica e camorra è una miscela esplosiva, un furto di speranza»

30 aprile 2023

«Come Carmine Schiavone, Francesco Bidognetti, don Peppino Diana, anche Nicola Cosentino nacque a Casal di Principe. Un professionista serio, impegnato nel mondo dell’imprenditoria e della politica, non un furfante, un signore. Ma poi...». Don Maurizio Patriciello ragiona sul caso Cosentino: «è stato condannato anche in Cassazione a dieci anni di carcere per concorso esterno in associazione mafioso. È stato ritenuto un referente del  clan dei Casalesi. Dobbiamo ricominciare daccapo...»

Articolo

Conoscere, capire, agire: Napoli si schiera contro la camorra

29 marzo 2022

Un bilancio all'indomani del convegno sul fenomeno criminale volto a scuotere le comunità civile e quella ecclesiale. In città, secondo la Prefettura, ci sono 5.966 affiliati ai clan. Gli interventi del vescovo monsignor Domenico Battaglia, di don Luigi Ciotti, del Procuratore capo Giovanni Melillo, del Procuratore generale della Corte d' Appello di Napoli Luigi Riello, del capo della Squadra mobile,  Alfredo Fabbrocini, e del teologo don Francesco Asti

Articolo

Lettera a aperta a Denise Cutolo

24 febbraio 2022

Non credere che rinnegare le imprese di tuo padre sia un tradimento. Al contrario, potrebbe essere un importante contributo alla ricerca della verità (di Maurizio Patriciello)

Articolo

«Racconto la Chiesa che guarda dritto in faccia la camorra e non arretra»

28 gennaio 2022

L'arcivescovo Domenico Battaglia interviene con la lettera «Voi, come fiumi carsici» indirizzata «agli uomini e alle donne con le mani sporche di Vangelo». Battaglia non tace  «la chiassosa responsabilità per i silenzi di non pochi uomini di Chiesa dinanzi all'arroganza e alla prepotenza della camorra», ma indica, lodandoli, quei pastori e quelle comunità che non abbassano la testa davanti clan. «Via i don Abbondio dalle parrocchie, stop alle offerte da mani insanguinate», aveva detto giorni fa il procuratore generale Luigi Riello

Articolo

Fuori la camorra dagli ospedali

27 ottobre 2021

I centri sanitari, come le chiese, dovrebbero essere avamposti dove gli uomini si sentono veramente fratelli.  Il personale medico e paramedico come sacerdoti, il letto del paziente un altare. Eppure in questi santuari si è intrufolata l’asfissiante mano dei clan (di Maurizio Patriciello)