Sono state colpite l’80 per cento delle aziende, soprattutto in ambito biomedicale. La popolazione si è mobilitata per la ricostruzione ma serve un diverso regime fiscale per far ripartire l'economia.
Sisma in Emilia, un anno dopo. Da Etimos Foundation e dal patron Diesel Renzo Rosso è nato un valido progetto di microcredito. Per coltivare la speranza
I vessilli del Risorgimento e dell'Unità d'Italia hanno ispirato una serie di opere a sostegno della nascita dell'Ospedale della donna e del bambino a Reggio Emilia.
"Il lago dei cigni" ha sempre goduto di grande fortuna. Finora nessuno, però, lo aveva fatto interpretare da cigni veri. Ci ha pensato il coreografo-ornitologo Luc Petton.
Presentato a Bologna un volume con le ricette suggerite da molti presidenti di Regione italiani. I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma
È quello che è successo all'Istituto Calvi di Finale Emilia, seriamente danneggiato dal terremoto: il Cefa ha dato il suo contributo organizzando campi di lavoro.
Negozi aperti tutta la sera, ma anche cocktail, dj set, vip: la Vogue Fashion's Night Out si tiene oggi a Milano, il 13 a Roma e il 18 Firenze. I fondi raccolti andranno ai terremotati.
Tante le iniziative per offrire ai bambini emiliani sconvolti dal sisma, nei centri estivi del Modenese, un’occasione per guardare ancora al domani con fiducia e spensieratezza.
E' "I giorni della vendemmia" di Marco Righi. Una piccola favola del cinema made in Italy: girato in digitale con pochi soldi, è la rivelazione della stagione.
Il concerto di Bologna, organizzato per i terremotati, ha svelato finalmente il meccanismo del televoto. E ora è chiaro che nei concorsi a premi chi vince è solo una percentuale.
Visita di Benedetto XVI a Rovereto di Novi, dove ha idealmente abbracciato tutti gli emiliani colpiti dal terremoto. Ha assicurato che la Chiesa garantirà vicinanza e aiuti concreti.
Il Papa martedì 26 giugno sarà nelle zone terremotate. Visiterà anche la parrocchia dove don Ivan Martini ha perso la vita per recuperare una statuina della Vergine.
Le povertà sociali si estendono sempre più. E la Chiesa mette in campo migliaia di azioni e opere sempre più incisive. Oltre 420 mila persone impegnate a fare del bene.
È nato “Fare”, un progetto che nell'Emilia ferita dal sisma mette a disposizione delle aziende alte competenze professionali. Ovviamente in modo gratuito, per solidarietà.
Mentre la terra continua a tremare gli emiliani colpiti dal terremoto pensano già a ricostruire, a tornare a produrre e a lavorare. Altri due milioni di euro donati dalla Cei.
Sembra un film, ma non lo è. Mentre la terra trema ancora e i danni alle persone e alle cose aumentano, gli emiliani continuano ad arrangiarsi, ma non potranno farlo da soli a lungo.
Il direttore don Soddu visita le zone colpite dal sisma, parte la raccolta fondi per gli aiuti immediati e per la ricostruzione e la ripresa sociale e economica della regione.