Un libro di ricette per aiutare l'Emilia terremotata. È l'originale iniziativa dell'Ordine e della Fondazione dei dottoricommercialisti e degli esperti contabili di Bologna che ha coinvolto sotto un'unica bandiera, quella della solidarietà, diversi esponenti politici, da Roberto Formigoni (presidente regione Lombardia) a Nichi Vendola (Puglia), da Roberto Cota (Piemonte) a Giuseppe Scopelliti (Calabria), da Claudio Burlando (Liguria) a Stefano Caldoro (Campania). E ancora, i ministri Anna Maria Cancellieri e Piero Gnudi, il primo ministro del governo australiano Julia Gillard, e tanti altri ancora. Non si tratta, dunque, degli ospiti di una puntata di Porta a Porta ma degli autori, sotto la supervisione della giornalista Rai Tv Lisa Bellocchi, del volume "Diamo i numeri... in cucina. Professionisti tra i fornelli" (Minerva edizioni): un viaggio nell'enogastronomia italiana con 150 specialità consigliate, i cui proventi saranno interamente devoluti alle popolazioni colpite dal sisma. «Per il nostro ruolo di consulenti di impresa – spiega Gianfranco Tomassoli, presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna -, noi commercialisti siamo abituati ad essere chiamati dagli imprenditori a qualsiasi ora del giorno e della notte per risolvere qualsiasi tipo di problema. Forse è stato per questa “deformazione professionale” che all’indomani del terremoto ho cercato subito un modo attraverso il quale noi commercialisti di Bologna, avremmo potuto aiutare le imprese, i lavoratori e in genere le popolazioni colpite, a ripartire. L’idea del ricettario deriva forse anche dal fatto che sono romagnolo e dalle mie parti l’arte culinaria ha un suo perché». L'iniziativa ha ricevuto il plauso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del premier Mario Monti: la presentazione è fissata per domani, martedì 25 settembre, alle 18.00 presso la sala "Marco Biagi" dell'Ordine dei Commercialisti d Bologna in piazza de' Calderini 2/2.