«Mio figlio di 11 anni è un bambino curioso che ama vivere la vita, giocare all'aria aperta e fare attività costruttive. Quest'anno però, ha iniziato le scuole medie e per i suoi compagni chi non gioca allo sparatutto più in voga diventa subito un "loser". Che fare?»
Trent’anni fa sarebbe stato impensabile per un maschio divertirsi con cucina e pentolini. Ma oggi a sette anni i bambini possono avere tendenza a giochi e travestimenti femminili per motivi vari. La risposta dello psicoterapeuta Alberto Pellai.
Un’associazione veronese mette in rete la creatività dei genitori dei bambini disabili che modificano parzialmente o inventano giochi adatti ai loro figli.
I videogame permettono di immergersi in mondi e in storie. Parlano un linguaggio interattivo che è tipico dell’era digitale e sollecita la partecipazione, trasformando il percorso di apprendimento nell’esplorazione di un territorio.
Tutti pazzi per i telefoni cellulari dell'era digitale, che si collegano al web e ai social network, dove l'iPhone ha cambiato le regole del gioco. Il rischio di una tecno-dipendenza.
La marcia di Alex Schwazer fermata dall'antidoping, finisce con biasimo l'avventura dell'uomo di punta dell'Italia a Londra 2012. E sarà difficile crederci ancora.
Si poteva prevedere che sarebbero stati Giochi tecnologici e infatti tutti "twittano", qualcuno esagera pure. E c'è chi teme che anche il doping abbia trovato nuove frontiere.
Federica Pellegrini l'aveva detto: "La testa da sola non può farcela". Ha dato tutto davvero e non possiamo rimproverarle che non sia bastato per l'ennesima vittoria.
Se ne va a 93 anni Edoardo Mangiarotti, un pezzo di storia della scherma, l'italiano più medagliato della storia dei Giochi Olimpici, tra fioretto e spada.
Da Nunzia Rossi a Carmen Casteiner, le madri dei campioni italiani di varie discipline sportive si sono radunate all'Acqua Acetosa, in vista dei Giochi olimpici di Londra.
Il grande parco divertimenti Minitalia-Leolandia offre ad adulti e ragazzi l'occasione per una lezione sulla storia e la bellezza del nostro Paese. Unendo l'utile al dilettevole.
Alla Commissione Affari Sociali della Camera il Forum si è schierato a fianco del ministro Riccardi sulla proposta di vietare la pubblicità dei giochi. "Siamo all'emergenza sociale".
L'allarme del Censis: il 7% dei giocatori italiani è "a rischio", mentre i patologici sono il 2%, ma si sale al 12% tra i giovani. Il disturbo riconosciuto dall'Oms. Mappa degli aiuti.
Si svolge in Umbria il Campionato Italiano di ruzzola individuale. E' un'occasione per riscoprire tanti giochi popolari e di strada delle nostre regioni.
Funzionario pubblico, nel tempo libero Nadia Michot inventa e costruisce giocattoli per i bambini non vedenti.Che poi regala, perché l'allegria dev'essere di tutti.