Nati a New York, sono feste in cui le persone si ritrovano per leggere libri e discuterne insieme, tra un buon bicchiere di vino e musica di sottofondo, lasciando a casa i cellulari. La prima esperienza del genere in Italia a Bellaria il 24 aprile. Sarà una moda che prenderà piede anche da noi?
«Caro direttore, a una recente Messa celebrata dal mio parroco, alla lettura del Vangelo questi ha sostituito la parola “vergini”, che è riportata quattro volte nel testo, con la parola “ragazze”» Leggi la risposta del direttore
Giro di vite di Francesco necessario, spiega lui stesso, per l’uso distorto delle concessioni dei suoi predecessori. La riflessione di monsignor Claudio Maniago
Una lettera arrivata in redazione ci pone la seguente domanda: «Può una separata convivente leggere in chiesa le letture?». Risponde il teologo don Silvano Sirboni
Qualche suggerimento di titoli da leggere ai bambini: da storie che aiutano ad affrontare la paura, a testi senza parole che brulicano di immagini e che si prestano ad attività interattive
L'ex presidente delle Famiglie Numerose, ora deputato di Scelta Civica parla della sua interpellanza per chiedere al governo Letta una delega sulla famiglia.
La visione femminile del mondo e della vita e la sfida a investire nelle idee e nella ricerca sono al centro di due manifestazioni: Umbrialibri, a Perugia, e Scrittorincittà, a Cuneo.
Il ruolo delle donne, i padri della patria, Garibaldi a fumetti, la musica, gli scienziati, le battaglie, la lingua: personaggi e temi dei nostri 150 anni in una selezione di libri.
Sede storica della Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia, Sarmede dal 17 ottobre al 19 dicembre si trasforma in un luogo magico, ricco di iniziative per bambini.
Prosegue e si conclude oggi, a Milano, dalle 14 alle 24, nella Loggia dei Mercanti, la lettura pubblica di "Cent'anni di solitudine", il romanzo di Gabriel Garcia Marquez.