GIUSEPPE P. In vacanza in Alto Adige, ho notato che nelle celebrazioni domenicali si proclama una sola lettura prima del Vangelo. Si tratta di un rito autonomo, come l’Ambrosiano?
La riforma liturgica del Vaticano II ha ripristinato l’antica prassi delle due letture domenicali prima del Vangelo con il salmo responsoriale dopo la prima. Così è anche nel rito Ambrosiano. Le eccezioni sono previste in casi particolari. Ad esempio, nelle Messe dove i fanciulli sono parte dell’assemblea le letture possono essere ridotte fino al solo testo evangelico. Nelle normali assemblee domenicali le letture bibliche sono tre (Messale Romano n. 357). Nei tempi “forti” (Avvento, Quaresima e tempo pasquale) le tre letture sono tematicamente concordate. Nel tempo ordinario la seconda è indipendente. Questo, in particolari situazioni, potrebbe suggerire di evitarla per ragioni pastorali. Ma è un’eccezione che dovrebbe confermare la regola in vista di una più ampia conoscenza della Bibbia.