PHOTO
Matteo Renzi ha affrontato le Camere e l'appuntamento non è stato privo di spunti anche spettacolari. Ma al di là delle novità portate dal primo Governo Renzi, qual è l'umore degli elettori? Lo abbiamo chiesto a Pietro Vento, direttore dell'Istituto Demopolis che realizza il Barometro Politico.
"Se si tornasse oggi alle urne per le Politiche, mostra il nostro Barometro, nessuna delle principali coalizioni raggiungerebbe al primo turno la soglia del 37% fissata dalla nuova legge elettorale in discussione alla Camera", dice Vento: "registriamo però un punto percentuale di vantaggio del Centro Destra sul Centro Sinistra, al 36% lo schieramento di Silvio Berlusconi, al 35% quello di Matteo Renzi. Al 23% il Movimento 5 Stelle di Grillo".
"Se si tornasse oggi alle urne per le Politiche, mostra il nostro Barometro, nessuna delle principali coalizioni raggiungerebbe al primo turno la soglia del 37% fissata dalla nuova legge elettorale in discussione alla Camera", dice Vento: "registriamo però un punto percentuale di vantaggio del Centro Destra sul Centro Sinistra, al 36% lo schieramento di Silvio Berlusconi, al 35% quello di Matteo Renzi. Al 23% il Movimento 5 Stelle di Grillo".
- Un quadro che pare immobile da tempo...
“Questa sostanziale parità", dice ancora Pietro Vento, "nasconde in realtà uno scenario in chiara evoluzione, sul quale sono destinati a incidere l’impatto del nuovo Governo e la mutevole potenzialità attrattiva del M5S, caratterizzato da un consenso molto variabile e trasversale".
- E l'astensione?
"Resta altissima, anzi, in ulteriore crescita, stimata oggi al 35% con più di un elettore su tre che resterebbe a casa in caso di elezioni".
“Questa sostanziale parità", dice ancora Pietro Vento, "nasconde in realtà uno scenario in chiara evoluzione, sul quale sono destinati a incidere l’impatto del nuovo Governo e la mutevole potenzialità attrattiva del M5S, caratterizzato da un consenso molto variabile e trasversale".
- E l'astensione?
"Resta altissima, anzi, in ulteriore crescita, stimata oggi al 35% con più di un elettore su tre che resterebbe a casa in caso di elezioni".
Secondo i dati di Demopolis, infine, il PD, pur perdendo circa 2 punti percentuali negli ultimi 15 giorni, resta con il 30% primo partito del Paese, mentre il Movimento di Grillo si attesta al 23% e Forza Italia al 22%: entrambi in leggera crescita negli ultimi giorni. Al 6,8% il Nuovo Centrodestra con l’UDC; sotto il 4% Lega Nord, Fratelli d’Italia-AN e SEL.
Fulvio Scaglione
Nota informativa
Il sondaggio è stata condotto dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione di 1.004 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne e stratificato per genere, età ed area geografica di residenza. Direzione a cura di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione demoscopica cati-cawi di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti su www.demopolis.it



