logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "pasqua" Trovati 152 contenuti

Articolo

Ascensione di Gesù, ecco le cose da sapere

20 maggio 2023

Si celebra quaranta giorni dopo la Pasqua e conclude la permanenza visibile di Dio fra gli uomini. È preludio della Pentecoste e segna l’inizio della storia della Chiesa. L’episodio è descritto dai Vangeli di Marco e Luca e negli Atti degli Apostoli. Fino al 1977 in Italia era anche festa civile

Fotogallery

Berlusconi, le visite in ospedale dei figli e di Confalonieri

09 aprile 2023

Pasqua tranquilla per il leader di Forza Italia, ricoverato in terapia intensiva al San Raffaele di Milano dal 5 aprile per una polmonite e una leucemia mielomonocitica cronica. Le condizioni del Cavaliere sono in leggero miglioramento in un quadro clinico che rimane «veramente difficile», come lo ha definito il suo medico personale e primario di Rianimazione, Alberto Zangrillo

Articolo

«Anche di fronte alla morte non perdiamo la speranza perché Cristo è risorto»

08 aprile 2023

Francesco a San Pietro presiede la Veglia della notte di Pasqua durante al quale battezza otto catecumeni: «In un mondo dove sembrano prevalere sempre le leggi del più furbo e del più forte e soffiano gelidi venti di guerra, la Resurrezione del Signore ci spinge ad andare avanti, a uscire dal senso di sconfitta, a rotolare via la pietra dei sepolcri in cui spesso confiniamo la speranza, a guardare con fiducia al futuro, perché Cristo è risorto e ha cambiato la direzione della storia»

Discussioni collegate:
Articolo

«I cristiani pregano insieme per la pace»

08 aprile 2023

Il Custode padre Francesco Patton: «È la risposta che, da credenti, dobbiamo dare di fronte al dolore che segna Israele e, più in generale, il mondo. I pellegrinaggi, tornati quasi a livelli pre-Covid, hanno un ruolo positivo»

Discussioni collegate:
Articolo

Pasqua, otto cose da sapere sulla più importante festa cristiana

08 aprile 2023

Significa etimologicamente "passaggio". La data è mobile perché dipende dal plenilunio di primavera mentre l’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, durante la quale si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà

Discussioni collegate:
Edicola San Paolo