Con le parole di padre Jean-Paul Hernandez, teologo gesuita, viene presentata la facciata della chiesa che ‘si svela per rivelare l’essenza della Compagnia di Gesù’.
Restaurato il meraviglioso dipinto di Marco d'Oggiono, che ora si può ammirare alla Pinacoteca ambrosiana di Milano. Era stato trafugato dal museo a metà del secolo scorso e poi ritrovato dai carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio Culturale di Monza nel 2021
Lui e i suoi compagni delle favelas di Bahia hanno restaurato strumenti rotti buttati nell'immondizia e con l'aiuto di un artista locale si esibiscono in un vecchio autolavaggio. Il titolo dell'ensamble è "Dio al controllo"
Uscito nel 1935, fu rimaneggiato più volte a causa di una scena contestata. Ora verrà proiettato in occasione del Torino film festival. Per il restauro si è partiti dal negativo conservato nel Fondo Salesiani depositato da Direzione Generale Opere Don Bosco nel 2016 a Ivrea
Ecco chi sono le famiglie miliardarie Pinault e Arnaud, a capo dei due principali gruppi del lusso francesi, che stanno facendo una gara di solidarietà per il restauro della cattedrale parigina. 300 milioni di euro sono stati stanziati in un fondo per la ricostruzione dalle holding della moda.
Lo storico ristorante situato nella palazzina ottocentesca all’ingresso dei Giardini della Biennale è stato restaurato dall’archistar Cino Zucchi e riaperto al pubblico
I restauri sostenuti dalla Fondazione Crt (Cassa di Risparmio di Torino). I lavori hanno riguardato la cupola e il chiostro del Convitto. Mercoledì 20 giugno le celebrazioni e la processione. Monsignor Nosiglia ha affidato alla Vergine quattro fatiche di Torino: lavoro assente o precario, l’emergenza educativa, l’accoglienza dei migranti e, infine, una fede capace di coniugarsi con la vita
Durante i restauri dell’edicola del Sepolcro, per la prima volta dopo 500 anni è stata riportata alla luce la roccia su cui fu deposto il corpo di Cristo. La studiosa greca che ha guidato i lavori ci racconta cosa ha scoperto...
Tra i beni danneggiati dai terremoti di agosto ed ottobre, la dimora detta "La culla della Fraternità Francescana" verrà ripristinata alle condizioni originali. Monsignor Gervais: «Qualcuno dice che siamo dei monuments man. Ma l’uomo di oggi deve tanto alla bellezza, all’arte, alla storia che ci fanno vivere meglio»
E' tornata a risplendere la chiesa dedicata a Maria Santissima della Bruna dopo circa 13 anni di restauri. Era stata chiusa nel 2003 a causa del cedimento di due navate.
Considerato la Cappella Sistina del Nord Italia, dopo sei anni di restauri il capolavoro gotico con il ciclo pittorico dei fratelli Zavattari è di nuovo visitabile. E grazie alla permanenza dei ponteggi, fino ad aprile, lo si potrà ammirare da vicino.
È prevista per sabato 29 settembre un'asta benefica che mette all'asta una quarantina di tavole originali di Sergio Bonelli, a cui il canale Steel ha voluto dare il proprio omaggio
Dopo 26 anni di lavoro torna alla luce lo splendido portale del Battistero, capolavoro del Ghiberti che fece gridare al miracolo Michelangelo. Oggi l'apertura al pubblico.
Quarant'anni fa il capolavoro di Michelangelo venne danneggiato. Un filmato ne documentò il restauro e stasera, per la prima volta da allora, sarà visibile su Rai Storia.
Muratori, architetti, ingegneri, marmisti, scienziati, chimici, scalpellini, restauratori. Sono gli uomini della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Una storia lunga 600 anni.
Il castello e l'abitato che lo circonda, a pochi chilometri da Spoleto, in un contesto incantevole, hanno inaugurato una seconda vita grazie a un attento progetto di restauro.
La celebre pala di Lorenzo Veneziano è in mostra a Palazzo Thiene, dopo il restauro, accanto alla "Madonna del Rosario" di Verona e alla "Madonna del'umiltà" di Trieste.
Restaurata completamente la tomva del Poverello di Assisi. Nuovi colori e nuove luci per la cripta. Un luogo di culto visitato da circa 6 milioni di pellegrini l'anno.