logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Ue" Trovati 66 contenuti

Articolo

Migranti, Europa, Andrea Riccardi: «I bracci di ferro sono inutili»

24 novembre 2022

«Per diminuire gli arrivi gestiti dai trafficanti, si devono ampliare i canali legali di ingresso», scrive  l'ex ministro nel numero di Famiglia Cristiana in edicola. «In Italia il prossimo decreto flussi non deve essere basato solo sulle chiamate nominative, ma su accordi presi con gli imprenditori. Si deve introdurre il visto per la ricerca di lavoro. Vanno aumentati i ricongiungimenti familiari e reintrodotte le figure dei garanti per l’immigrazione. Infine, per i più vulnerabili andrebbe allargato lo spazio dei corridoi umanitari». Venerdì 25 novembre vertice straordinario dei ministri dell'Interno dell'Ue

Articolo

Il Papa in aereo: «Il documento Ue sul Natale è un anacronismo, è laicità annacquata»

06 dicembre 2021

Rispondendo alle domande dei giornalisti Francesco è tornato a parlare dei populismi, del dialogo con gli ortodossi cui ha chiesto scusa per il male fatto durante la guerra di indipendenza, e delle dimissioni dell'arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit, circa il quale ha detto: «I peccati della carne non sono i peggiori». Alla fine, a Bergoglio viene regalato come souvenir una riproduzione in scala del Partenone. «Ero dispiaciuto di non poterlo almeno vedere e allora ieri sera mi hanno portato fin sotto e l'ho visto illuminato, anche se non l'ho toccato»

Discussioni collegate:
Articolo

Grandi ideali e piccole astuzie, così nacque l'Europa: e oggi?

09 maggio 2021

Il 9 maggio 1950 la Francia decise (con molti ministri distratti dall'ora di pranzo) di tendere la mano alla Germania sconfitta e suggerì di mettere in comune carbone e acciaio per evitare l'ennesimo conflitto. Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo aderirono subito. Il ruolo chiave dei cattolici. Il presente segnato dalla pandemia. Ma anche dalla voglia di ripensare le istituzioni: comincia la Conferenza sul futuro dell'Unione

Video

Mattarella: « L'Europa deve curarsi di più della sorte delle persone»

17 maggio 2019

Intervista del Presidente della Repubblica ai media vaticani: «L’Europa deve recuperare lo spirito degli inizi. Anche se affiorano atteggiamenti di intolleranza e aggressività nel nostro Paese prevalgono iniziative e comportamenti di grande solidarietà. Papa Francesco è un punto di riferimento per gli italiani»

Edicola San Paolo