Il territorio vicentino è stato pesantemente colpito da più fenomeni alluvionali in pochi giorni. Nelle comunità di Castelnovo, Isola Vicentina, Malo e Monte di Malo si contano centinaia di case allagate. L'appello del vescovo Giuliano Brugnotto e la colletta del 26 maggio per raccogliere fondi
Ha debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza Sette a Tebe per la regia di Gabriele Vacis, il dramma della guerra visto con gli occhi delle donne dell'antica Grecia e poi con quelli dei ragazzi di oggi
Sessanta convegni per riscoprire il valore delle comunicazione con noi stessi, il nostro prossimo e il Pianeta. Tra i relatori Mauro Magatti, Stefano Zamagni, Chiara Giaccardi, Noemi, Giorgio Panariello, Luca Mercalli, Vittorio Sgarbi
Il caso di Alessandro Mores che ha rifiutato di farsi intubare nonostante i disperati appelli dei figli. L’Occidente ha una grandiosa allegoria della responsabilità: Enea in fuga da Troia con il padre Anchise sulle spalle e il figlioletto Ascanio per mano. La pandemia sta capovolgendo anche questo archetipo. Adesso sono i figli che tengono per mano i genitori facendo loro coraggio e cercando di salvarli
Parte stasera la nuova serie che segna il debutto su Canale 5 dell'attrice siciliana. Ambientata a Vicenza nel mondo della danza, nel cast ha anche Giuseppe Zeno e Paola Pitagora che abbiamo intervistato sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì
Nella notte due uomini armati hanno fatto irruzione nella sua residenza sparandogli a entrambe le gambe. Il missionario comboniano, 43 anni, era stato nominato alla guida della diocesi lo scorso 8 marzo da papa Francesco
A seguito del perdurare dello stato di emergenza il Consiglio di presidenza dell'evento ha deciso di sospendere a Vicenza e e in tutte le altre città coinvolte la manifestazione prevista dal 6 al 31 maggio prossimi
Giunto alla sedicesima edizione, l'evento culturale che mette le Sacre Scritture al centro della vita personale e collettiva, ha un programma più ricco: si comincia sabato 25 gennaio con uno spettacolo teatrale e si prosegue fino alla fine di giugno. Ecco dove e come.
L'artista, ospite a Vicenza al Festival, disserta a modo suo di polis, periferie, cittadinanza, chiese, ospedali e prigioni: «I muri esistono, ma sdraiandoli diventano ponti»
La rassegna culturale promossa dalla diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo, giunta alla XV edizione, dal 2 al 26 maggio, propone con 230 appuntamenti una riflessione sui temi dell'urbanizzazione, della cittadinanza e dello sviluppo sostenibile.
Nei giorni di Hit Show, la fiera delle armi comuni di Vicenza, le associazioni Opal e ControllArmi hanno organizzato il convegno “Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l'Italia che si arma”. Ne è emerso un quadro preoccupante
È il libro più venduto al mondo, continuamente ristampato e tradotto in tutte le lingue. Quest’anno il Festival di Vicenza è dedicato al viaggio. Bibbia e viaggio rappresentano un binomio imprescindibile?
È il provocatorio titolo dell’appuntamento che la sera del 25 maggio ha visto il filosofo Silvano Petrosino e il docente di filosofia, nonché presidente del Festival Biblico, don Roberto Tommasi, dialogare a Palazzo Bonin Longare, nel centro storico di Vicenza
Da oggi fino al 28 maggio la tredicesima edizione della kermesse itinerante, nata a Vicenza, che propone un modo nuovo per incontrare la Bibbia. Oltre duecento appuntamenti in 23 città. «Le Scritture hanno ancora molto da dire all’uomo contemporaneo», dice Roberta Rocelli, 38 anni, la nuova direttrice.
Volete educare vostro figlio alla “cultura delle armi”? Volete fargli desiderare l’ebbrezza di imbracciare un vero fucile o di una pistola semiautomatica? Per farlo, se vostro figlio è minorenne, avreste dovuto portarlo nella cittadina veneta. L’unica in Europa dove sono ammessi i minori
Si è chiusa la manifestazione dedicata alle Sacre Scritture organizzata dai Paolini a Vicenza con oltre 150 eventi sul tema della pace e la giustizia, distribuiti in cinque diocesi del Nordest. Il bilancio del direttore don Ampelio Crema: «La città devastata dallo scandalo della Banca Popolare ha bisogno di una scossa per risorgere. Questo evento può aiutarci»
La religiosa da 22 anni lavora al Presidio Riabilitativo “Villa Maria” di Vigardolo, in provincia di Vicenza. Un centro dedicato alla disabilità mentale grave e gravissima dei bambini, divenuto un punto di riferimento indispensabile per la riabilitazione.
L'Istituto Rezzara di Vicenza promuove il secondo Colloquio del Mediterraneo, intitolato “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo”, che si terrà giovedì 15 e venerdì 16 ottobre.
La regista è direttrice del Ciclo di spettacoli classici che ha luogo nel meraviglioso teatro palladiano. I miti classici vengono riproposti sotto una nuova luce da Vincenzo Pirrotta, Davide Iodice e Alessandro Baricco, oltre che dalla stessa Dante. Attesa per il controverso spettacolo di Angelica Liddell.
La piccola Gioia è morta pochi giorni fa dimenticata dai suoi genitori per errore in macchina sotto il sole. Un papà che ha perso il figlio nello stesso modo si batte perché diventi obbligatorio il "dispositivo anti abbandono".
Lo spettacolo di Babilonia Teatri andato in scena all'Olimpico di Vicenza è un'indagine insolita sulla figura di Gesù, che trae lo spunto dalle domande sulla vita e la morte di un figlio ai genitori.
A raccontare l'incredibile storia è la violinista Sonig Tchakerian, origini per metà italiane e per metà armene, che sarà una delle protagoniste delle "Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza" insieme al marito Giovanni Battista Rigon.