Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Chiesa
 

Fase 2, c'è l'accordo. Il 18 maggio tornano le Messe con i fedeli

07/05/2020  Firmato il protocollo tra la Cei e il Governo. Niente assembramenti. Obbligo di mascherine e luoghi igienizzati. Per la Comunione previsti i guanti monouso. Favorita la modalità streaming per gli anziani

Si torna a messa dal 18 maggio. Anche se, precisa il protocollo firmato dalla cei e da Palazzo Chigi, mantenendo le distanze di sicurezza e tenendo conto di età e salute dei fedeli.

Ecco le norme

Per chi accede in chiesa

Le norme per riprendere le celebrazioni  prevedono che un responsabile legale di ogni edificio di culto individui, in base alla capienza della chiesa, il numero massimo di fedeli che vi può accedere per ogni celebrazione,

volontari chiaramente identificati e muniti di dispositivi di sicurezza devono vigilare sugli ingressi e sul mantenimento delle distanze, che devono essere almeno di un metro e mezzo avanti, dietro  e lateralmente.

Si entra in modo cadenzato per rispettare le distanze, meglio se da porte diverse e separando il percorso di ingresso da quello d‘uscita. Si deve favorire l’accesso ai disabili.

Se si prevede che il numero dei fedeli super quello consentito occorre predisporre più celebrazioni

Chi accede ai luoghi di culto deve indossare le mascherine. Non può accedere chi ha la temperatura superiore a 37,5 e chi, nei giorni precedenti, è stato in contatto con un paziente positivo al coronavirus

All’ingresso  deve essere presente il gel igienizzante

Igienizzazione dei luoghi

Tra una celebrazione e l’altra va favorito il ricambio d’aria e devono essere igienizzati luoghi e arredi, comprese le sagrestie, le ampolline, i microfoni .

Le acquasantiere devono continuare a essere vuote

 

Durante le celebrazioni

Ridurre al minimo la presenza di concelebranti e mantenere la distanza

Può essere presente l’organista ma non il coro

Niente scambio della pace

Per la comunione il celebrante e l’eventuale ministro straordinario, dopo aver igienizzato le mani e indossato mascherina e guanti monouso distribuiranno la comunione avendo cura di non toccare le mani dei fedeli e di mantenere la distanza di sicurezza

I fedeli devono mantenere la distanza di sicurezza

È opportuno che non siano presenti  sussidi per i canti o di altro tipo

Le offerte possono essere raccolte, non durante le celebrazioni, in appositi contenitori collocati in luoghi ritenuti idonei.

Tutte queste disposizioni si applicano anche per le altre celebrazioni (matrimoni, battesimi…)

Per la confessione, che deve essere effettuata in un luogo che consenta il distanziamento sociale, sacerdote e fedele devono indossare la mascherina.

Infine sono rinviate le celebrazioni per il sacramento della Cresima.

 

Tutte le norme devono essere portate a conoscenza dei fedeli e affisse alle porte delle chiese.

Inoltre, tra i suggerimenti, si ricorda la dispensa dal sacramento per motivi di età e di salute e si invita a favorire le trasmissioni delle celebrazioni in modalità streaming per chi non può partecipare alla celebrazioni eucaristica.

Multimedia
Fase 2, l'annuncio della Cei: «Dal 18 maggio tornano le messe con i fedeli»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo