Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 

Al via con "Orfeo" il Monteverdi Festival

13/06/2024  Al Teatro Ponchielli di Cremona va in scena il primo capolavoro nella storia del melodramma nell'allestimento di Olivier Fredj e con la direzione di Francesco Corti. Il 23 giugno il concerto di Cecilia Bartoli

Parte con Orfeo, il primo capolavoro nella storia del melodramma, la 41a edizione del Festival Monteverdi. Sede del Festival è Cremona, la città lombarda dove il compositore nacque nel 1567. Dal 14 al 23 giugno sono oltre trenta le produzioni d’opera, concerti, incontri, residenze formative ed esperienze crossover tra più linguaggi performativi.

L’Orfeo in programma la sera del 14 al Teatro Ponchielli  (con replica il 21 giugno) sarà diretto da Francesco Corti alla guida dell'ensemble Il pomo d'oro, formazione orchestrale tra le più apprezzate nel panorama europeo della musica antica. L’aretino Francesco Corti, apprezzato clavicembalista, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali per le sue incisioni delle musiche di Bach e di Händel, è il direttore principale dell’ensemble Il pomo d’oro dal 2018.

Nel cast i vincitori del Concorso Internazionale di Canto Barocco CMC - Cavalli Monteverdi Competition, insieme ad artisti affermati del repertorio monteverdiano. La regia e i costumi sono di Olivier Fredj. Fredj, 47 anni, è metà inglese metà francese. Ha studiato letteratura britannica, teatro e musica alla Hogeschool voor de Kunsten nei Paesi Bassi.Ha iniziato la sua carriera come coordinatore di progetti educativi e sociali in diverse città d'Europa e del Sud Africa e poi ha lavorato come giornalista culturale. Nel 2010 inizia la sua collaborazione con Robert Carsen e il Théâtre du Châtelet e al Festival d’Aix en Provence. In questa stagione ha avuto un grande successo al Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles con La bastarda di Donizetti.

“Per affrontare la regia di un’opera così importante per la storia del melodramma”, spiega Fredj,  “sono partito con l’interrogarmi su quel che era novità alla creazione ed il contesto in cui l’opera èstato creato. Non sarà una modernizzazione della drammaturgia ma piuttosto uno spostamento dei punti di vista perché siano percettibili dal pubblico contemporaneo. Per realizzare questo spostamento di punti di vista mi sono avvalso alla fisica quantistica e al paradosso di Schrödinger. E se Euridice fosse il gatto di Schrödinger? Se il nostro sguardo contemporaneo non fosse solo quello che ascolta Verdi o Debussy, ma anche quello che guarda la scienza, e in particolare la vita e la morte, modificato dalle scoperte della fisica quantistica? E se la favola di Orfeo fosse per noi una questione sullo sguardo: del pubblico, della verità, dell’identità?”.

Un'altra chicca del Festival sarà il Polittico Monteverdiano, con "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" e i Madrigali in stile rappresentativo. Dirige Antonio Greco, mentre la regia è di Roberto Catalano. Previsti tre appuntamenti al Teatro Filodrammatici il 15 e il 16 giugno (al pomeriggio e la sera).

Sontuosa conclusione del Festival Monteverdi sarà il concerto del 23 giugno al Teatro Ponchielli con la partecipazione di Cecilia Bartoli. Accompagnata da Les Musiciens du Prince diretti da Gianluca Capuano, la Bartoli si esibirà in arie di  Monteverdi, Corelli, Handel, Geminiani e Vivaldi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo