"I cinquecento milioni di euro per le famiglie sono un buon segnale, che introduce un concetto di equità nei confronti dei nuclei monoreddito in particolare", commenta Francesco Belletti, presidente delle Associazioni familiari, "ma sono anche insufficienti per qualificare una manovra di 36 miliardi come family friendly, ovvero con una prospettiva familiare".
Per Belletti è anche positiva la trasformazione del bonus di 80 euro in detrazioni: "Cambia poco, è vero, ma la detrazione dà di sé più stabile e dignitosa di un bonus, generosamente elargito dal Governo e che per definizione oggi c'è e domani non c'è più". Belletti resta dell'idea che, a parità di fondi impegnati, anche la detrazione degli 80 euro poteva essere family friendly. Come? "Ad esempio riducendo a 60 euro la detrazione per single e famiglie senza figli e assegnandone 20 in più a famiglie monoreddito o in situazioni di difficoltà (incapienti, vedove, giovani famiglie) per ogni figlio o familiare a carico"
Dai calcoli del forum il beneficio per un single sarebbe di 720 euro, mentre per una famiglia con sei figli a carico il beneficio fiscale ammonterebbe a 1.560 euro. Per il presidente del Forum l'inserimento del TFR in busta paga "non è una buona mossa", perché porta "a ero0dere il futuro e i piani previdenziali delle famiglie, quando ci sarà veramente bisogno".