Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Stasera in Tv l'atteso sequel
 

Black out 2, la serie più attesa; ma dove eravamo rimasti? E la valle isolata esiste davvero?

14/01/2025  La prima stagione della serie "Black out 1" si è chiusa ormai due anni fa con tanti interrogativi aperti a cui finalmente gli spettatori da stasera su Rai 1 potranno rispondere. Ma può essere utile fare il punto dell'intricata vicenda prima di tornare in cerca del misterioso assassino e di scoprire che cosa è successo al mondo al di là del tunnel bloccato da una valanga

i segreti del successo  La prima domanda che si pone lo spettatore quando, nella prima stagione di Black Out, una valanga isola dal resto del mondo un albergo  in alta montagna in Trentino, è: ma esiste davvero in Italia una Valle il cui unico accesso è un tunnel come quella in cui è ambientata la serie?
No, la serie è stata girata nelle  Valli di Primiero e Vanoi, ma che vi si possa accedere solo da un tunnel è solo finzione. E qui tiriamo un sospiro di sollievo.
Certo,  l’escamotage di isolare i personaggi per amplificare le loro dinamiche fatte di sospetti, paura, amore e morte (in mezzo a loro c’è un assassino, ed è naturale che tutti si guardino con sospetto reciproco) è un espediente  molto usato nella letteratura per creare suspence. Agatha Christie in primis l’ha usato sia circoscrivendo  i luoghi dei delitti di volta in volta a una villa, un treno, un albergo, sia facendo in modo che Hercule Poirot  raduni alla fine tutti i sospettati in una stanza per svelare con un colpo di scena chi è il colpevole. Luogo isolato per eccellenza, soprattutto nei generi avventura e distopico, è un’isola. E su questo è magistrale la serie Lost. Con Black Out ci troviamo in un mix di crime e distopia, e la valle isolata  è perfetta per un intreccio che  mescola anche camorra, testimoni protetti, traffico di migranti alla frontiera, gravidanze a sorpresa, drammi familiari, conflitti genitori e figli, uomini avidi e corrotti e molto altro. Artefice di una miscela davvero  accattivante che fa di Black out una delle migliori serie rai degli ultimi anni (tentativo invece fallito con Sopravvissuti, schema analogo, lì la situazione di isolamento era in una barca a vela alla deriva) è un team di sceneggiatori  formato da Valerio D’Annunzio, Michelangelo La Neve, Peppe Millanta, Michela Straniero, Andrea Valagussa. Storia originale, per fortuna, visto che è la tendenza di cinema  a serie degli ultimi anni è saccheggiare la letteratura edita, con gli inevitabili confronti tra romanzo e trasposizione, e una minor ricchezza di storie in circolazione.
 

dove eravamo rimasti

In una baita vicino all’esclusivo albergo in Trentino vive protetta, insieme alla figlia, Claudia Schneider, testimone di giustizia. È un medico che ha assistito a un omicidio camorrista a Napoli. Ma super, coincidenza delle coincidenze,  è arrivato in un albergo vicino alla baita, con i due amatissimi figli (la moglie è morta) Giovanni Lo Bianco , broker finanziario cresciuto nei bassifondi di Napoli, che è il fratello del boss omicida per il cui processo Claudia deve fare da testimone. Per evitare che i suoi figli scoprano chi è veramente  ma anche il fratello che da ragazzi lo ha protetto e fatto stuidare,  tenta di uccidere la donnafinisce per innamorarsi di lei, oltre al fatto che è l’unica che può tenere in vita la figlia andata in coma a causa della valanga. Intanto nello stesso albergo, c’è anche l’ex marito della dottoressa, un affascinante meccanico, venuto lì con la sua nuova compagna (che poi si scoprirà un’emissaria dei camorristi) per riprendersi la figlia. Ce ne sarebbe d’avanzo, ma la valanga fa emergere altri segreti. Il capo della stazione dei carabinieri è morto sepolto dalla valanga, e l’attività delle forze dell’ordine è tutta affidata a una giovane carabiniera che si è arruolata solo  per compiacere il padre, non si sente all’altezza e per di più scopre di essere incinta del suo capo morto, che era regolarmente sposato. E poi c’è un cameriere che viene dalla Francia, ma che nasconde un’attività illecita fiancheggiando un traffico clandestino di migranti,  e si prende cura di nascosto un bambino la cui famiglia sembra dispersa, forse morta, e che aveva avuto l’ordine di uccidere. E ancora, con la radio fuori uso, i giorni passano e non si capisce come mai nessuno venga a soccorrerli. Cosa è  successo al di là della montagna. Il più esperto di loro parte per una missione disperata: scalare la montagna, arrivare al di là e lanciare l’allarme.
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo