Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Cambogia, la tratta delle bambine

03/07/2010  Ricerca di 27 Ong sul traffico per sfruttamento sessuale nel Paese del Sud-est asiatico. Più di un terzo delle vittime è costituito da minorenni.

Il 37 per cento sono bambine. E la più piccola ha 7 anni. E' il dato più agghiacciante che emerge da una ricerca sul traffico di esseri umani per sfruttamento sessuale in Cambogia, condotta lungo tutto il 2009 da 27 Organizzazioni non governative presenti nel Paese del Sud-est asiatico, e finanziata dalla onlus italiana Intervita. Non si tratta di un'indagine statistica, ma di un profilo delle vittime emergente da 109 casi dei quali le Ong interessate hanno avuto conoscenza diretta. Una goccia nel mare, dato che si stima che nel Sud-est asiatico siano più di 200.000 le vittime del traffico di esseri umani, tra donne e bambini.

      In Cambogia questo terribile fenomeno è relativamente recente, ma l'impressione delle associazioni che lo combattono è che sia in rapida crescita. Le 109 vittime cambogiane sono tutte donne, e tutte al di sotto dei 39 anni. Circa la metà di loro proviene da famiglie disgregate e povere, per il 36 per cento sono analfabete e per il 49 per cento possiedono un'istruzione elementare.

     Il 76 per cento di queste giovani sapeva che sarebbero state coinvolte in attività legate alla prostituzione. Una conferma che nei Paesi del Sud del mondo la tratta a scopo di sfruttamento sessuale è alimentata direttamente dalla povertà endemica e dalla mancanza di istruzione. "E qui entra in gioco il turismo occidentale, che in Cambogia sta crescendo rapidamente", ha commentato Daniela Bernacchi, direttore generale di Intervita. "Sugli 83 trafficanti oggetto della ricerca, per la prima volta rispetto ad anni precedenti si è registrata la presenza di due occidentali".

     Tutti questi trafficanti erano conosciuti dalle vittime e dalle famiglie, e alcuni avevano con loro legami di parentela. Soltanto il 10 per cento delle donne ha avuto a disposizione un avvocato, sempre appartenente alle Ong presenti in Cambogia. 53 vittime infatti hanno sporto denuncia alle autorità, ma solo in 15 casi sono state condotte indagini, che hanno portato all'arresto di 13 trafficanti. L'insufficienza, e comunque l'inefficacia delle leggi attuali e del sistema giudiziario sono considerati elementi che favoriscono di fatto l'aumento dello sfruttamento sessuale in Cambogia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo