La degenza in ospedale, lo sappiamo tutti, è una fatica. Ancor di più se i pazienti sono bambini, chiamati a trascorrere ore nella noia assoluta, in attesa di un controllo del dottore, di una misurazione dell'infermiera, di una visita di parenti e amici, della somministrazione di una medicina. Noia che all'Ospedale dei bambini di Brescia, dopo la felice sperimentazione dello scorso anno, viene interrotta anche nel 2013 (fino a febbraio 2014) grazie ai "Cartoni animati in corsia", un progetto promosso da Avisco per allestire mini set cinematografici tra un reparto e l'altro dove i bambini avranno l'opportunità di dare forma al cartone animato che hanno sempre sognato.
Si tratta di un vero e proprio laboratorio di cinema che coinvolgerà i pazienti di oncoematologia pediatrica, neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza, chirurgia pediatrica, pediatria e ortopedia-traumatologia: un'occasione di divertimento, senza dubbio, ma anche un modo per fare del cinema uno strumento inedito di elaborazione e riqualificazione del vissuto della malattia da parte del bambino. «Prima di essere pazienti - si legge in una nota del progetto - i bambini sono bambini e gli adolescenti sono adolescenti, non molto diversi dai loro coetanei che stanno fuori dalle mura dell'ospedale: hanno gli stessi bisogni e gli stessi diritti, ma la loro condizione di fragilità e le cure necessarie per migliorarla, ne limitano le scelte e la libertà nel disporre di tempi, spazi e attività».
Un piccolo gioiello, dunque, studiato appositamente per facilitare gli spostamenti da un reparto all'altro e adattarsi al meglio alle esigenze dell'ambiente: la Casetta dei cartoni si presenta infatti come un set di ripresa in miniatura, dotato di luci, webcam e computer portatile.
Attualmente è in corso la ricerca fondi per rendere permanente il progetto Cartoni animati in corsia e dunque ripartire con i laboratori nel marzo 2014, senza soluzione di continuità, con una programmazione annuale. Tutte le informazioni sul progetto sono presenti sul sito avisco.org e sulla pagina facebook dell'associazione. E' inoltre attivo il blog cartonianimatiincorsia.org che permetterà di seguire, passo dopo passo, l'andamento del progetto.