Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Musica
 

Cecilia Chailly, l'arpa per amica

11/01/2014  La musicista, sorella del prossimo direttore della Scala, racconta la nascita della sua vocazione artistica e il rapporto con lo strumento: «È il compagno della mia vita». Ha appena pubblicato il Cd "Le mie corde".

Come il fratello Riccardo (prossimo direttore musicale della Scala) è figlia d’arte, avendo respirato in casa la musica sin da bambina, grazie soprattutto al padre Luciano, compositore fra i più in vista del ‘900. Cecilia Chailly ha però scelto l’arpa. E con l’arpa ha vissuto l’esperienza del comporre, dell’improvvisazione, della contaminazione dei generi: “Anche se per due anni l’ho accantonata per dedicarmi alla scrittura”, ci dice.

Il suo percorso è costellato di dischi. Da poco è uscito l’ultimo, “Le mie corde” per la Sony, nel quale ritorna al classico. Ci ha raccontato la sua storia, da “personaggio” oltre che da artista: “Il mio primo strumentario lo trovai in casa:perché giocavo con gli strumenti e li preferivo alle bambole. Io amavo il suono sin da piccola. Ed a 5 anni già dissi ai miei che avrei fatto la musicista. La mia è una famiglia di musicisti. Non ho avuto pressioni dai miei, anzi: mi fecero capire che non era una strada semplice. La prima esperienza importante è stata col canto, nel coro della Filarmonica romana, del quale sono diventata presto voce solista. Ma l’arpa l’ho scelta un po’ per caso, un po’ perché mi affascinava e un po’ per un piccolo suggerimento di mia madre. Rielaboravo molto gli insegnamenti ricevuti. E poiché era il periodo della ricerca, a 15, 16 anni ero diventata l’esecutrice delle nuove composizioni degli allievi. L’arpismo in sé non mi piaceva: l’alone barocco, l’idea della musicista vestita di bianco con i pizzi. L’arpa per me era uno strumento per esplorare la musica. Insomma, ero un’”arpista di rottura”.

Quale rapporto si è creato fra lei e lo strumento? “Per me l’arpa è il vero compagno della mia vita. E attraverso l’arpa ho comunicato le mie esperienze e le mie emozioni. Non volevo che fosse uno strumento col quale fare qualche concerto per poi ridurlo ad arredo da salotto. Per cui sin dal primo Cd ho dato molto spazio ad altri musicisti di altri generi ma tutti amici. Forte di un’esperienza nel jazz che mi ha aiutato moltissimo. Poi, per via della mia passione per la voce, unii all’arpa i miei vocalizzi. La cosa piacque molto a Morricone. La sviluppai pensando di aggiungere anche un testo. E chiesi consigli a Fabrizio De André: il quale mi disse “ricordati che in una canzone devi subito lanciare un messaggio, nelle prime battute, ed intorno a quello costruirai testo e canzone”.

Gli strumentisti amano dire che il loro strumento è vivo, respira e vive con loro. “Certo. C’è un rapporto di fisicità assoluta con lo strumento. Per esempio lo strumento mi ha suggerito di apprendere tecniche di respirazione, di concentrazione. Nell’intimità invece l’arpa è stata la mia più grande amica, quella alla quale ho confidatole cose mie più profonde.

E il nuovo Cd? “Dopo gli esperimenti pop, rock, jazz ho provato l’esigenza di tornare alla classicità. Sono ritornata alle origini, alla semplicità. Infatti ho cominciato a scrivere questi brani, in modo che altri arpisti possano suonarli. Insomma in questo album specchio il mio percorso musicale”. Per questo ha inserito anche Varianti sulla scala enigmatica, una composizione di suo padre? “E’ un brano che mio padre ha scritto nel ’95. Lo vivo come un suo augurio, una sua dedica, una sua attenzione per la mia carriera che allora era all’inizio. Lo rivedo, col suo pennino e con la sua precisione a scriverlo. E’ un pezzo straordinario, affascinante che mi ha dato tante indicazioni sulla sua scrittura. E credo che ogni volta che lo eseguirò scoprirò nuovi messaggi che mi ha lasciato mio padre”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo