Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
la cei
 

«Siamo preoccupati per la tenuta dell’Italia. Sulla pace il Papa non è ingenuo»

19/03/2024  Il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Zuppi, apre il Consiglio permanente: «Possiamo ancora accettare che solo la guerra sia la soluzione dei conflitti? Ripudiarla non significa arrestarne la progressione o dobbiamo aspettare l’irreparabile per capire e scegliere?». Sul sistema Paese: «Serve un quadro istituzionale che possa favorire uno sviluppo unitario, secondo i principi di solidarietà, sussidiarietà e coesione sociale». E sulla Chiesa italiana: «Bisogna ricomporre un clima di fiducia e di speranza»

«Possiamo ancora accettare che solo la guerra sia la soluzione dei conflitti? Ripudiarla non significa arrestarne la progressione o dobbiamo aspettare l’irreparabile per capire e scegliere?».

Sono le domande del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nell’introduzione con cui ha aperto i lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino a mercoledì.

Il tema della pace è preponderante nel discorso di Zuppi. Nel fare gli auguri a papa Francesco per gli undici anni dell’inizio del ministero petrino (19 marzo 2013) ricorda che la pace è al centro del suo magistero. Pace che diventa preghiera ma anche solidarietà, ha aggiunto il cardinale annunciando, per l'Assemblea generale della Cei di maggio, una Giornata di preghiera, digiuno e solidarietà per quanti stanno soffrendo per i conflitti in corso.

«Viviamo un lunghissimo Venerdì Santo», sottolinea Zuppi, «le parole del Santo Padre sulla pace sono tutt’altro che ingenuità. La Chiesa è madre e vive la guerra come una madre per la quale il valore della vita è superiore a ragionamenti o schieramenti lontani da questo». Quelle della pace, in altre parole, «sono le sole ragioni che possono portare alla composizione dei conflitti, a risolverne le cause, facendo trionfare il diritto e il senso di responsabilità sovranazionale. La storia esige di trovare un quadro nuovo, un paradigma differente, coinvolgendo la comunità internazionale per trovare insieme alle parti in causa una pace giusta e sicura».

Per il presidente della Cei, «proprio su questo versante gli Stati e i popoli europei, le stesse istituzioni dell’Unione europea, devono riscoprire la loro vocazione originaria», anche «scegliendo responsabilmente i deputati che rappresenteranno i nostri valori e lavoreranno per il bene comune nel prossimo Parlamento europeo», nella prossima tornata elettorale di giugno.

«Non possiamo rassegnarci a un aumento incontrollato delle armi, né tanto meno alla guerra come via per la pace», spiega riferendosi ai conflitti in corso, in cui «si sta pianificando l’eliminazione del fratello. L’Italia – l’Europa no? – ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali», la citazione della nostra Costituzione.

Oltre alla delicata situazione geopolitica internazionale, Zuppi tocca diversi altri temi, a cominciare dalla tenuta dell’Italia e delle difficoltà per i ceti medi: «Suscita preoccupazione la tenuta del sistema Paese, in particolare di quelle aree che ormai da tempo fanno i conti con la crisi economica e sociale, con lo spopolamento e con la carenza di servizi», sottolinea, «non venga meno un quadro istituzionale che possa favorire uno sviluppo unitario, secondo i principi di solidarietà, sussidiarietà e coesione sociale».

Zuppi esprime preoccupazione, inoltre, per «i segnali che giungono, in modo inedito, dal mondo giovanile. La Chiesa in Italia avverte questa fatica dei ragazzi e dei giovani e desidera farsi carico della loro attesa di sentirsi ascoltati e capiti nelle istanze, nei sogni e nelle sofferenze che esprimono in forme non sempre lineari ma che vanno accolte come segnali per ritrovare il filo di un dialogo», ha assicurato il presidente della Cei. Negli ultimi anni, rimarca, la condizione degli anziani «è diventata una vera e propria emergenza».

L’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo, ma «l’avanzare dell’età è spesso inversamente proporzionale alla capacità di svolgere le attività quotidiane in autonomia, tanto da rendersi necessario un supporto esterno. Serve un nuovo welfare, che sostenga questa grande fascia della popolazione, soprattutto quella non autosufficiente».

Il presidente della Cei chiede anche un incremento delle cure palliative, «senza alcuna discrezionalità su base regionale», auspicando «la piena applicazione della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento».

Infine, un bilancio del cammino sinodale delle Chiese in Italia in vista dell'assemblea in programma a ottobre in Vaticano. Per Zuppi, «è tempo di tradurre l’ascolto in scelte di governo, chiare, lungimiranti, che permettano al nostro Cammino di avere un’incidenza effettiva e una corresponsabilità che permei la Chiesa ai vari livelli».

Quanto al dibattito sul futuro della Chiesa, il presidente della Cei sottolinea che «nella Chiesa non c’è mai una mitica età dell’oro. I credenti non possono guardare al passato e lamentarsi del presente della Chiesa o di quello del Paese. La Chiesa viene da una lunga storia, per certi versi ne è segnata, ma – radicata nel presente – guarda al futuro con speranza», come spiega Papa Francesco nella lettera per il Giubileo del 2025. «Bisogna ricomporre un clima di fiducia e di speranza nella nostra Chiesa, liberarsi da amarezze e renderle impegno, progetto, esperienza. La Chiesa può e deve essere, vivendo così, un segno di speranza nella società italiana”, senza “correre dietro alla banalità del pensiero comune».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo