Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 
Credere

Cercivento. Le Sacre Scritture come un murale

21/09/2017  Con il progetto Una Bibbia a cielo aperto le vie di un paese friulano si sono ricoperte di opere d’arte che narrano episodi biblici. A fare da guida ai visitatori, un comitato di volontari

«Buona giornata! Mi fa piacere che siate venute qui a Cercivento!». In una giornata dal cielo straordinariamente limpido il saluto di un’anziana e cordiale signora, che capisce subito di avere davanti due volti forestieri, suona come una benedizione. Un po’ come quelle opere d’arte che accolgono i visitatori, offrendo già attraverso il primo sguardo una benedizione in bellezza sul loro cammino. Succede a Cercivento, un paese in provincia di Udine accoccolato nel verde della Carnia. Qui il progetto Una Bibbia a cielo aperto ha vestito le strade di arte e di preghiera. Così chi passa e guarda può entrare in contatto con la storia della salvezza. Anche se non crede. Anche se i suoi occhi sono apparentemente distratti.

DA UN’IDEA DEL PARROCO

L’idea di “dislocare” la parola di Dio per le vie del paese nasce qualche anno fa dal cuore dal parroco don Harry Della Pietra che − con un occhio all’evangelizzazione e uno a un possibile risvolto turistico, risorsa fondamentale per i paesi di montagna che vivono la piaga dello spopolamento – ha iniziato un lavoro di coinvolgimento dell’intera comunità: la parrocchia, l’amministrazione comunale, le associazioni locali.  

Perché l’idea sarebbe potuta crescere e diventare realtà soltanto in unità di intenti e collaborazione: «Abbiamo anche chiesto se lo stile delle opere fosse di gradimento attraverso una votazione anonima sul grado di bellezza dei bozzetti: se un’immagine è bella risulta immediatamente percepibile da tutti, senza bisogno di spiegarne il senso», racconta il parroco.  

Ne è nato un comitato che unisce tutte queste componenti e che lavora insieme con entusiasmo e dedizione per permettere a chi giunge in visita di sfogliare, essendo accompagnato, le pagine di questa Bibbia davvero singolare.

FRA AFFRESCHI E MOSAICI

  

Da un punto di vista tecnico, si poneva il problema di come porre delle immagini all’esterno in modo che durassero nel tempo. E così, spiegano le persone del comitato, «si è scelto di utilizzare l’affresco, il mosaico e la tecnica innovativa della fotoceramica. In quest’ultimo caso, un lungo lavoro di contatto con i più importanti musei al mondo, quali l’Hermitage e i Musei Vaticani, ha permesso di ottenere le immagini dei più grandi capolavori di arte sacra in altissima definizione: sono state quindi riprodotte in fotoceramica e affisse sulle pareti di alcune case, anche storiche, del paese».

Si passa da Michelangelo a Rembrandt, da Caravaggio a Raffaello, dal Rosselli al Tintoretto, il tutto mentre si cammina immersi in un magnifico paesaggio montano. Ad accompagnare ogni immagine un versetto della Bibbia, in lingua italiana e in lingua friulana, perché qui la marilenghe  (così si chiama l’idioma locale, ndr) è un’impronta irrinunciabile anche nella trasmissione della fede. Sei i percorsi attualmente realizzati, a partire dai Momenti fondamentali della storia della salvezza − cinque dell’Antico Testamento e cinque del Nuovo Testamento − che avvolgono la piazza della pieve di San Martino, per proseguire con La via di Maria, La via della misericordia (nata in occasione del Giubileo), Il giudizio universale, La trasfigurazione, Il buon samaritano. In corso di progettazione anche La via della speranza. Per la realizzazione delle opere il comitato si è affidato a professionisti di prim’ordine, perché era importante che le opere potessero abitare il paese in armonia che, ci tiene a sottolineare don Della Pietra, «è diversa dall’ordine, perché sottintende il valore del rispetto, per l’opera d’arte e per chi le si avvicina». All’iconografo Paolo Orlando sono stati affidati i bozzetti delle opere e la realizzazione di alcuni affreschi. Ai mosaicisti di Spilimbergo, invece, è toccata la realizzazione dei mosaici, di grande impatto visivo, frutto della grande tradizione della loro scuola, rinomata in tutto il mondo.

LE GUIDE VOLONTARIE

Esemplare la preparazione e la cordialità delle guide che accompagnano le visite: si va dai giovani studenti agli insegnanti in pensione, tutti accomunati dal desiderio di offrire bellezza e fede come accoglienza, arte che da queste parti è particolarmente curata.

A confermare la bontà del progetto è anche il sindaco Luca Boschetti: «Questa iniziativa ci ha permesso di progettare in grande e di mettere l’entusiasmo della comunità cristiana a servizio di tutta la comunità civile». Una cosa non da poco, considerando che Cercivento un tempo era addirittura divisa in due, Cercivento di Sotto e Cercivento di Sopra: degli antichi campanilismi rimane una sottile traccia − fatta più di battute che di realtà − e la comunità si presenta oggi unita per il bene comune.

«La domanda fondamentale che ci siamo fatti e continuiamo a farci è se dietro alle nostre idee e ai nostri progetti c’è la volontà di Dio o un nostro voler apparire», conclude il parroco. «Questo ci permette di mantenere una grande serenità, perché sappiamo che non è un’opera nostra, ma è nelle mani di Dio».

L’EVENTO. LA DOMENICA DELLA PAROLA

  

Domenica 24 ottobre  si celebra in tutta Italia la Domenica della Parola, occasione per riscoprire la Bibbia come invita a fare papa Francesco nella lettera apostolica Misericordia et misera. L’evento è promosso da Periodici San Paolo, Paoline e Comunità di Sant’Egidio con l’obiettivo di rimettere al centro della vita, accanto all’Eucaristia, l’ascolto della Sacra Scrittura.  Invitiamo i lettori a condividere la propria esperienza di Domenica della Parola. Come è andata? Come è stata vissuta la giornata in parrocchia? Mandate foto e racconti all’indirizzo email segreteria.credere@stpauls.it. Le testimonianze saranno pubblicate sul giornale.

LA COLLANA. LA BIBBIA PER TUTTI

In occasione della Domenica della Parola la Periodici san Paolo propone dieci volumi di introduzione alle Sacre Scritture. I testi, redatti da autori specializzati in studi biblici come Germano Galvagno, don Giacomo Perego, don Eustacchio Imperato, Paolo Curtaz e Giuseppe Mazza, sono illustrati a colori, con cartine, fotografie e immagini di opere d’arte. L’idea è di offrire un “corso di base” per accedere più facilmente alle pagine della Bibbia e farne esperienza insieme ai suoi protagonisti. I volumi sono disponibili in allegato a Credere a 5,90 euro più il prezzo della rivista, on line su www.sanpaolo.org o nelle librerie religiose.

Foto di Beatrice Mancini

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo