Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Quest'anno si cambia! Attenzione alle liste dei desideri

10/09/2020  Con la ripartenza dell’anno facciamo liste di buoni propositi. Col rischio che diventino una trappola. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

Tra fine agosto e inizio settembre si moltiplicano le liste dei desideri! Sui nostri taccuini, sui nostri smartphone o semplicemente nella nostra mente cominciamo a redigere liste di quello che dobbiamo fare. Quest’anno in modo particolare, sentiamo forse ancor di più il bisogno di cambiare o, in certi casi, siamo di fronte addirittura alla necessità di apportare dei cambiamenti alla nostra vita. Il rischio è che questi buoni propositi si trasformino però in una trappola che ben presto ci porterà a sentirci delusi e frustrati. Innanzitutto possiamo provare a cambiare il verbo da usare, meglio fare il punto non di quello che dobbiamo fare, ma di quello che vogliamo fare. Partire dai nostri desideri, rende questo momento più piacevole ed evita di trasformarlo in una fonte di ansia. Occorre però essere molto vigilanti, perché, come diceva Efrem il Siro, su un cuore caldo soffiano molti spiriti: quando infatti siamo attraversati da uno slancio emotivo positivo, lo Spirito santo soffia sul nostro cuore per spingerci a individuare quei passi che possono aiutarci a crescere. Nel contempo lo spirito cattivo, il Nemico, ne approfitta a sua volta per ingannarci sotto apparenza di bene. In questo momento delicato di ripartenza, infatti, possiamo essere presi da uno zelo eccessivo, che ci porta a comporre liste esigenti, certamente di cose buone, ma forse un po’ eccessive e inadeguate in questo momento della nostra vita. Di conseguenza, ben presto ci renderemo conto di non poter tenere fede a tutti quei propositi che rimarranno ancora una volta sulla carta. Ricordiamoci dunque di essere sobri e vigilanti, provando a discernere, con un certo realismo, ma anche con un po’ di immaginazione, quei piccoli passi, che effettivamente possono rappresentare un semplice, ma reale cambiamento nella nostra vita, che piano piano, come un piccolo fiocco di neve, diventerà sempre più grande e produrrà una trasformazione inaspettata nella nostra vita.

Inviate le vostre domande a lettori.credere@stpauls.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo