Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Bullismo a scuola
 

«Come le insegniamo ad affrontare un compagno di classe che la bullizza?»

02/11/2022  "Da genitori chiediamo aiuto perché non sappiamo come comportarci con nostra figlia. Ha 10 anni e già viene bullizzata a scuola durante l'ora di educazione fisica perché alcuni compagni la considerano 'scarsa e poco competitiva'. É stata esclusa dai giochi e ripetutamente viene presa di mira a ricreazione. Mi chiedo se sia il caso di insegnarle a convivere con gli insulti dei compagni..."

Mia figlia di 10 anni durante lo scorso anno scolastico si è trovata in seria difficoltà. Durante un'attività di motoria, un compagno si è rifiutato di fare gruppo con lei, dicendole che è “scarsa”. nonostante questo lei sia molto sportiva, ma non competitiva, non è una bimba che vuole vincere a tutti i costi. In quel caso la maestra rimise le cose a posto, ma da questo episodio ne sono derivati ​​molti altri, durati tutto l'anno scolastico. Il compagno si è unito a un altro e più volte le dicevano “ti odio” o altro e quando alzava la mano, la prendevano in giro. A un certo punto la situazione è degenerata tanto che la piccola non voleva più andare a scuola. Con fatica l'abbiamo convinta a proseguire. Ne ho parlato anche con le maestre, ma loro non se ne erano mai accorte e anche dopo il nostro lungo colloquio la situazione non è cambiata. Quindi ho chiamato una delle mamme e per fortuna l'ultimo mese è trascorso in serenità. Purtroppo, quest'anno uno dei due ragazzini continua a comportarsi nello stesso modo, sempre all'oscuro delle maestre. A questo punto ci chiediamo se forse non sia il caso di rendere nostra figlia più forte, ovvero di insegnarle a convivere con il bambino bullo. C'è un modo per riuscirci? LUDOVICA

— Cara Ludovica, se in classe c'è un bullo, il problema non si risolve fermando il bullo o rinforzando le capacità di resistenza della vittima. Il problema è dell'intero sistema: bullo e vittima sono infatti inseriti in un gruppo che osserva ciò che può succedere e che giocare un ruolo determinante nell'interrompere la catena di prepotenze e azioni maldestre di cui è testimone. I devono imparare a sviluppare cooperative e pro-sociali modalità delle loro relazioni, a compagni'interno empatia verso chi soffre ingiustamente, a fermare il prepotente laddove agisca con la sola intenzione di mantenere il potere e il controllo sugli altri. Da quanto scrivi, tutto è stato gestito in modo individuale. Tu hai parlato con le maestre, tu hai chiamato l'altro genitore e adesso tu magari vorresti rinforzare la tua bambina, aiutandola a resistere alle prepotenze.

Ma gestire un problema di bullismo in classe non dipende da ciò che il singolo genitore fa. Servirebbe che in classe venisse fatto un circle time in cui racconta tua figlia cosa le è successo in questi due anni e chiede agli altri compagni come mai nessuno è intervenuto a sua difesa. Al tempo stesso, chiede anche ai bulli perché per loro sembra così importante e vantaggioso prenderla di mira.

Favorire l'emersione dei fatti, producendo empatia e comprendendo che ciascuno può fare qualcosa per non soffrire un compagno, sarà il modo migliore per cambiare il corso degli eventi. Consigli di leggere in classe il bel libro di P. Baccalario, F. Taddia, MR Parsi Perché mi piace? (Il castoro) che aiuta ad acquisire competenze emotive e spiega bene chi è un bullo e come fermarlo. Parsi Perché mi piace? (Il castoro) che aiuta ad acquisire competenze emotive e spiega bene chi è un bullo e come fermarlo. Parsi Perché mi piace? (Il castoro) che aiuta ad acquisire competenze emotive e spiega bene chi è un bullo e come fermarlo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo