La questione del denaro e di come trasmettere delle buone abitudini sull'educazione finanziaria è un tema che passa ancora troppo inosservato. Secondo le analisi effettuate da Alfio Bardolla, esperto di cultura finanziaria, 4 genitori su 5 non sanno come gestire l'educazione finanziaria dei propri figli.
«Non sanno a che età iniziare, come farlo e come insegnare nei più piccoli le buone abitudini sull’utilizzo del denaro», dichiara Bardolla. «Eppure già dall'età di 4 anni si può iniziare a pensare all’educazione finanziaria dei figli adattando sempre i concetti per ogni età, e la cosa impressionante è che i bambini con una buona educazione finanziaria da adulti si indebiteranno fino al 75% in meno rispetto a chi questa educazione non l’ha ricevuta».
Questi dati sono rafforzati da un'indagine condotta in cui è stato rivelato che per un gran numero di italiani la finanza personale è un argomento di conversazione molto difficile da gestire con altre persone, molto di più della politica, della religione o persino della morte. E questo accade anche all'interno delle singole famiglie.
Quello che si dovrebbe fare è spiegare ai bambini che il denaro è una risorsa e che va rispettata come tale. Si rende quindi necessario trasmettere delle buone abitudini sull’utilizzo del denaro fin dalla più giovane età.
In più, nell'era della crisi economica causata dagli effetti della pandemia l'educazione finanziaria diventa parte della formazione di base per qualsiasi famiglia, indipendentemente dalla sua posizione economica.
Alfio Bardolla sostiene che «Senza dubbio educare i bambini al denaro è una sfida, ogni famiglia vive situazioni differenti, però tutti dovrebbero iniziare a includere conversazioni sul denaro dall'età di 4 anni in modo che i bambini familiarizzino con questo tema e imparino così a dargli il giusto valore e a non considerarlo scontato».
Ovviamente non si tratta di spiegare i dettagli più tecnici della finanza, per ogni età ci sono concetti di base che possono essere inclusi nell'educazione finanziaria.
Dall'età di 4 anni si può iniziare a educare a concetti come il risparmio, come guadagnare denaro o perché ci sono persone che hanno più soldi di altre. Indubbiamente un primo passo altamente raccomandato è che dall'età di 4 anni i bambini abbiano il loro salvadanaio per iniziare a risparmiare e insegnare loro il valore di ogni cosa cha possiedono, cercando di essere un esempio sano.
Tra i 6 e i 9 anni è un buon momento per iniziare a parlare di cosa significa "costo opportunità", cioè se acquisti una cosa, non avrai abbastanza soldi per comprarne un'altra. Inoltre, a questa età si può iniziare a dare loro ricompense finanziarie per svolgere dei compiti.
Tra i 10 e i 15 anni, quando i bambini sono già consapevoli della realtà e possono assorbire differenti concetti finanziari, è tempo di insegnare loro ad essere soddisfatti di ciò che hanno e valorizzarlo senza dover avere per forza le ultime novità sul mercato, che nella maggior parte dei casi sono anche le più costose. A questa età è consigliabile lasciare che i bambini inizino a gestire i loro soldi e quindi insegnare loro il pericolo del debito. È il momento perfetto per progettare i propri budget e imparare a rispettarli.
Per i genitori a settembre un corso della durata di tre giorni in grado di spiegare concretamente quali sono le tecniche per costruire la propria Libertà Finanziaria. L'evento L’evento si svolgerà in LiveStream. (Per informazioni, MB4.0 srl - info@marcobacini.com)