Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Verso il Sinodo
 
Credere

«Con il Sinodo impariamo a parlare al cuore»

28/09/2023  Per Tayde de Callatay, presidente mondiale dei gruppi di volontariato vincenziano, l’assemblea che si apre in Vaticano è l’occasione per rendere la Chiesa più in sintonia con il presente e più attenta agli ultimi.

Il carisma è antico, radicati in Cristo a fianco dei più poveri, e le opere sono il frutto di una riflessione sulle urgenze del presente. «Istruzione e formazione delle donne e lotta alla violenza di genere; sviluppo sostenibile e protezione della casa comune sono le linee su cui si muove l’Aic, l’Associazione internazionale delle carità, nei suoi 12 mila progetti in 56 Paesi, portati avanti da circa 100 mila volontari sulle orme della prima équipe che San Vincenzo de’ Paoli fondò oltre 400 anni fa», spiega la presidente, Tayde de Callatay, eletta nel marzo scorso.

L’associazione ha portato il suo contributo al Sinodo che si apre in Vaticano nei prossimi giorni proprio partendo da quei progetti che guardano alle persone più vulnerabili. Per esempio nel sud-est del Madagascar lavora per sostenere i bambini che hanno abbandonato la scuola e gli adulti analfabeti, che sono poi incoraggiati ad avviare un’attività generatrice di reddito grazie alla concessione di un microcredito. «Gli insegnanti sono reclutati dalle comunità locali, molti dei quali sono ex beneficiari di questo progetto avviato nel 2010», dice Tayde. Invece a Bogotá, in Colombia, il progetto di formazione ha come destinatari le persone sfollate a causa del conflitto armato. E a Puebla, in Messico, si punta a reintegrare persone ipovedenti con laboratori di sviluppo personale e di vari corsi di formazione.

Diversi progetti dell’Aic, sottolinea Tayde, hanno l’obiettivo specifico di prevenire e combattere la violenza contro le donne e le ragazze: «Per esempio in Perù e Colombia, in collaborazione con gli istituti scolastici, vengono offerti ai genitori e ai giovani laboratori di prevenzione, con un’educazione all’uguaglianza di genere e al rispetto delle donne. In Burundi, la stazione radio locale trasmette campagne di sensibilizzazione a tutta la comunità e alle giovani donne vittime di violenza viene offerta una formazione professionale per consentire loro di avviare attività generatrici di reddito. Nelle Filippine, le ragazze che hanno subito abusi sessuali ricevono un sostegno emotivo e psicosociale per aiutarle a ritrovare la fiducia in un futuro migliore».  […]

 

Continua a leggere l’articolo acquistando una copia di Credere nelle edicole, nelle parrocchie e nelle librerie religiose. Oppure acquista una copia digitale su www.edicolasanpaolo.it.

Credere

Credere è la rivista settimanale d’attualità che ci aiuta a vivere «la gioia del Vangelo». Già scelta come “Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia”, oggi torna da te rinnovata nei contenuti e nella grafica. Ricca di storie, ogni settimana racconta i gesti e le parole di Papa Francesco, gli eventi di attualità legati alla vita della Chiesa, le grandi storie di fede di gente "comune". Ti aspetta su EdicolaSanPaolo.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo