logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
 

Cos'è la misericordina

21/02/2016  La "medicina" spirituale consigliata da papa Francesco

Una coroncina del rosario contenuta in una confezione che somiglia a quella delle medicine. Sopra la scatola l'avvertenza: «59 granuli intracordiali». All’interno, con la corona del rosario, anche un'immagine di Gesù misericordioso con la scritta «Gesù confido in te» e il foglietto con le indicazioni terapeutiche e la posologia. Il “kit”, che era già stato distribuito nel novembre 2013 viene oggi riproposto da poveri, senzatetto, profughi e volontari. In piazza San Pietro sono 40 mila le confezioni distribuite ai pellegrini. La misericordina, diffusa da Santa Faustina Kowalska, suora mistica polacca canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2000, è prodotta e distribuita dalla casa editrice Widawnictwo sw Stanislawa, con sede a Cracovia.

Nel foglietto illustrativo si legge, fra l'altro, che la misericordina «è un medicinale spirituale che rinvigorisce nell'anima la misericordia. Gli effetti si manifestano con tranquillità del cuore, gioia esterna,  desiderio di diffondere il bene».

La particolare "medicina" viene applicata quando «desideriamo la conversione dei peccatori», oppure quando «sentiamo bisogno di aiuto per una decisione difficile», o quando «ci manca la forza per combattere le tentazioni» o «non sappiamo perdonare a qualcuno».

Per la posologia, uguale per bambini e adulti, è consigliato l'uso «una volta al giorno, negli stati acuti tante volte quante se ne sente il bisogno».

Infine: nessuna «controindicazione» per una pratica che è compatibile con altre preghiere e che richiede appena «sette minuti per l'applicazione».

L'efficacia? Garantita direttamente da Dio, che «può darci tutto quello che è buono e bello».

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo