Dal 26 luglio al 22 agosto 2013, 14 bambini tra gli 8 e 12 anni provenienti dalla Prefettura di Fukushima colpita da terremoto, tsunami e disastro nucleare nel marzo 2011, soggiorneranno in Sardegna, in uno splendido parco naturale vicino al mare a Marrubiu, in provincia di Oristano.
L'iniziativa, modellata sull'analoga esperienza con i bambini provenienti da Chernobyl negli anni '80, è a cura dell'Orto dei Sogni, associazione nata nel 2011 da un gruppo di giapponesi e italiani residenti a Milano e volta a migliorare la salute psicofisica dei piccoli ancora fortemente segnati nel fisico e nella psiche.
Nella Prefettura di Fukushima, infatti, dall'incidente alla centrale nucleare a oggi l'esposizione alle radiazioni è stata nettamente superiore a 1 millisievert, senza dimenticare che il trauma del terremoto e dello tsunami, specialmente in piccoli di questa età, ha generato fra le altre la paura di stare all'aperto per il pericolo della radioattività. Per questa ragione il programma dell'Orto dei Sogni prevede il soggiorno in un ambiente incontaminato e salubre, dove i bambini potranno mangiare cibo sano che in parte loro stessi provvederanno a coltivare in un orto. In questo modo potranno rafforzare il proprio sistema immunitario e ridurre il rischio di contrarre malattie e infezioni. Sono inoltre previsti check up da parte di medici volontari locali.
Ovviamente oltre all'aspetto sanitario, grande spazio sarà riservato al gioco e al divertimento: i piccoli giapponesi potranno andare a cavallo, stare in spiaggia, suonare, cantare e ballare in gruppo, partecipare a laboratori di creatività, storici e ambientali, e una grande festa con i loro coetanei italiani saluterà la loro partenza il 22 agosto.
Per il secondo anno consecutivo il Comune di Milano ha voluto patrocinare l'iniziativa dell'Orto dei Sogni, coinvolgendo nella realizzazione del progetto anche i cittadini, che hanno potuto effettuare delle donazioni alla mostra "Milano Manga Festival". Il patrocinio del Comune infatti si inserisce nel percorso di avvicinamento a Expo 2015 e il soggiorno in Sardegna dei bambini giapponesi è perfettamente in linea con il tema "nutrire il pianeta, energie per la vita", al quale l'esposizione milanese sarà dedicata: la cultura del cibo mediterraneo origine della vita e il rapporto tra natura e tecnologia, fondato su una maggior consapevolezza della potenza della natura e dei limiti della modernità.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ortodeisogni.org