Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Dal vaticano
 

Papa Francesco e la tutela della biodiversità: «Non abbiamo bisogno di Prometeo, ma di un villaggio globale della cura»

23/05/2022  «Attraverso i nostri talenti siamo tutti chiamati a costruirlo, a formare una rete di relazioni umane che respingano ogni forma di discriminazione, violenza e prevaricazione. In questo nostro “villaggio”, l’educazione si fa portatrice di fraternità e generatrice di pace ». Il discorso di papa Francesco al Convegno Internazionale sulla tutela della Biodiversità

Cari amici!

Do il benvenuto a voi, partecipanti al Convegno Internazionale “Nature in Mind. Una nuova cultura della natura per la tutela della biodiversità”, organizzato dal competente Comando dell’Arma dei Carabinieri. Ringrazio il Comandante Generale per le sue cortesi parole ed esprimo la mia riconoscenza per questa iniziativa, che dimostra la volontà di collaborare per proteggere insieme la nostra casa comune. Il vostro impegno contribuisce a rafforzare il dialogo urgente, il dialogo responsabile sul futuro del pianeta, «perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti» (Enc. Laudato si’, 14).

Il titolo del Convegno “La natura in mente” fa pensare all’itinerario di San Buonaventura da Bagnoregio, il quale in più occasioni invita a scoprire il Trascendente anche attraverso la contemplazione della bellezza della natura. È un viaggio formativo per la mente e per l’anima. Quando guardiamo con stupore il cielo e le stelle o le acque cristalline di un ruscello, per analogia contempliamo l’autore della bellezza (cfr Sap 13,3). Essa è stata data in dono al genere umano, che è chiamato a coltivarla e custodirla (cfr Gen 2,15). Nelle Sacre Scritture il bello e il buono sono inscindibili.

Come Dio ha posto a disposizione degli uomini il suo creato, così essi trovano la loro piena realizzazione superando l’egoismo e gustando una “bellezza condivisa”. Questo legame dinamico tra Creatore, creatura umana ed altre creature è un’alleanza che non può essere rotta senza danni irrimediabili. Non dobbiamo illuderci «di poter sostituire una bellezza irripetibile e non recuperabile con un’altra creata da noi» (Laudato si’, 34). Il mito di Prometeo, adatto forse ad altre epoche, non lo è più per la nostra. Non di un eroismo titanico abbiamo bisogno, ma di una mite e paziente fratellanza tra di noi e con il creato. La vita e la storia dimostrano, infatti, che non possiamo essere noi stessi senza l’altro e senza gli altri. In un mondo nel quale «tutto è intimamente relazionato» (ibid., 137), occorre individuare nuovi paradigmi pedagogici da promuovere nei processi educativi, finalizzandoli al dialogo tra i saperi e contribuendo a far crescere la cultura della cura. E la cultura della cura è una cultura dell’armonia, è conservare l’armonia, e non una cultura dei dettagli che rompe l’armonia.

Tale cultura, infatti, è strettamente legata a un’educazione inclusiva che poggia sui pilastri dell’ecologia integrale. Di fronte alla ricchezza e complessità del mondo naturale, ogni progetto educativo offre una prospettiva di comprensione volta a sottolineare le interrelazioni tra l’uomo e l’ambiente. Al fine di promuovere uno sviluppo davvero sostenibile, è necessario aprirsi con creatività a itinerari nuovi, più integrati, condivisi, collegati direttamente con le persone e i loro contesti. In questo modo tutti si sentono coinvolti nel contribuire al patto educativo, che tende a formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni. Ogni misura sarà inefficace se non coadiuvata e sostenuta da un processo educativo che favorisca la cura e la protezione della nostra casa comune.

Attraverso i nostri talenti siamo tutti chiamati a costruire il “villaggio globale della cura”, a formare una rete di relazioni umane che respingano ogni forma di discriminazione, violenza e prevaricazione. In questo nostro “villaggio”, l’educazione si fa portatrice di fraternità e generatrice di pace fra i popoli nonché di dialogo tra le religioni.

Cari Carabinieri, cari amici, vi rinnovo il mio apprezzamento per il vostro impegno quotidiano e vi esorto a proseguirlo con coraggio. Benedico tutti voi e i vostri familiari. Vi auguro un buon lavoro; e vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo