logo san paolo
martedì 21 marzo 2023
 
 

Droga e alcol legati al sovrappeso

22/12/2011  La rivista PlosOne rivela che i giovani con problemi di peso rischiano maggiormente d'incorrere in alcol e stupefacenti. Scarsa autostima e relazioni sociali difficili tra i motivi.

Sull’autorevole rivista Plos One è apparsa in questi giorni una ricerca dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa condotta su più di 33 mila studenti delle scuole superiori italiane, dalla quale emergerebbe che il rischio di fumare e di consumare sostanze stupefacenti ed alcol aumenta per i ragazzi con problemi di sovrappeso. Disturbi alimentari e comportamenti a rischio rimanderebbero, infatti, agli stessi fattori di disagio psicosociale.

L’indagine su ragazzi tra i 15 e i 19 anni riguardo l’uso di cocaina, eroina, stimolanti, allucinogeni e tranquillanti, ha rivelato, dunque, che gli adolescenti in sovrappeso consumano circa il doppio di sostanze illegali rispetto a quelli normopeso.  Anche per il fumo di sigaretta e il cosiddetto “binge drinking” (cinque o più bevute nella stessa occasione) si segnala una preponderanza fra gli adolescenti sovrappeso. «Per le ubriacature abbiamo rilevato una frequenza tra i normopeso del 14% e tra i sovrappeso del 17%. Per i fumatori la percentuale tra i normopeso è del 26.6% mentre tra i sovrappeso del 30.5%», spiega Sabrina Molinaro, ricercatrice dell’Ifc-Cnr e coordinatrice dello studio. Chiedersi come mai questi comportamenti a rischio siano più accentuati in chi non ha una perfetta forma fisica è d’obbligo.

«Un’analisi approfondita mostra che la relazione fra alterazioni del peso e uso di sostanze illegali è fortemente mediata da fattori psicosociali quali l’autostima e le relazioni interpersonali», continua la ricercatrice dell’Ifc-Cnr. «Ad esempio, il 25% dei sovrappeso ha problemi con gli amici contro il 21.5% dei normopeso. Mentre il 78.5% dei normopeso esce regolarmente con i coetanei, tra i sovrappeso la percentuale scende al 74%. Infine, è soddisfatto di sé il 74.5% dei normopeso e il 66 dei sovrappeso».

Un quadro particolare, dunque, che va interpretato nella giusta ottica senza conclusioni affrettate. «Non diciamo che l’eccesso di peso e l’uso di sostanze illecite siano direttamente correlati in una relazione causa-effetto», conclude Molinaro. «Entrambi, piuttosto, sono probabilmente dovuti a sottostanti fattori comuni di tipo sociale e personale, caratterizzati da un forte senso di insoddisfazione. È quindi necessario focalizzare l’attenzione sui fattori coinvolti nello sviluppo dell’obesità in età giovanile che, insieme all’uso di sostanze, possono contribuire al precoce manifestarsi di danni alla salute».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo