Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
L'addio al Papa
 
Credere

E venne un uomo chiamato Francesco

01/05/2025  Da cardinale a Pontefice, lo stile di Jorge Mario Bergoglio non è mai cambiato: preghiera, umiltà e vicinanza ai più deboli. «L’umorismo è l’espressione umana più simile alla Grazia divina», diceva. Il ritratto del Papa scritto da un giornalista che gli era amico e del loro legame fatto di lettere, telefonate e incontri

«Furono i racconti di un amico uruguayano ad accendere in me la curiosità verso questo strano cardinale, che non aveva autista, si muoveva in città con la metropolitana, visitava le più malfamate baraccopoli di Buenos Aires e si svegliava alle 4 del mattino passando in preghiera le prime ore del giorno. Correva l’anno 2001, il nome di Jorge Mario Bergoglio era sconosciuto ai media occidentali benché, proprio in quell’anno, papa Giovanni Paolo II l’avesse creato cardinale. Ebbi modo di soddisfare la mia curiosità quattro anni dopo, nell’ottobre 2005, a una cena a casa degli amici e colleghi Gianni Valente e Stefania Falasca. L’arcivescovo di Buenos Aires era loro ospite a Roma, Gianni l’aveva conosciuto in Argentina dove si era recato a realizzare un reportage per conto del mensile internazionale 30Giorni. Mi aspettavo un uomo di Dio ascetico e severo nel rifiutare ogni forma di mondanità. Pensavo a una figura che poteva intimorire e mettere in soggezione i suoi interlocutori. Scoprii un uomo mite, con un notevole senso dell’umorismo e di fronte al quale era facile essere se stessi. Quella sera mi chiese se potessi pregare per lui. Il modo in cui me lo chiese non posso dimenticarlo. Non era un convenevole clericale, da come attendeva la risposta sembrava che quella fosse la cosa più importante per lui in quel momento».

È una parte del ricordo di papa Francesco scritto da Lucio Brunelli, ex vaticanista del Tg2 ed ex direttore delle testate giornalistiche di Tv2000, sul settimanale Credere in edicola da mercoledì 30 aprile, un numero interamente dedicato al ricordo di papa Francesco.

«La sera del 13 marzo 2013, quando il cardinale Tauran annunciò il nome del nuovo Papa», prosegue Brunelli, «ero a San Pietro in diretta per il Tg2. Potete immaginare l’emozione quando qualche minuto dopo, dal balcone della basilica, chiese per la prima volta ai fedeli di pregare per lui. Pensavo che non l’avrei più sentito ora che era diventato Papa. Invece due giorni dopo mi chiamò al telefono, mentre stavo scrivendo un servizio su di lui per il telegiornale della sera. Non riuscivo a parlare dalla commozione, chiesi scusa e lui con molta tranquillità mi disse: “Finisci pure (di piangere)... Ti aspetto, devo dirti una cosa”. Aveva mille cose da pensare e da fare in quelle ore, ma poteva tranquillamente aspettare che finissi di piangere come un bambino, senza farmi pesare la mia imbranataggine».

Continua a leggere l’articolo acquistando il numero di Credere di questa settimana, in edicola e nelle librerie religiose da giovedì 1 maggio  e in parrocchia da sabato 3. Oppure acquista la tua copia digitale a 0,99 euro su www.edicolasanpaolo.it

(Immagine in alto: foto Reuters)

In collaborazione con Credere

Credere, la rivista per vivere «la gioia del Vangelo«

Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»

CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.

Scopri la rivista e abbonati »

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo