Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 07 ottobre 2024
 
Coronavirus, epidemia e infodemia
 

Anche le bufale sono "contagiose" . Ecco come distinguerle dalle informazioni corrette

15/02/2020  Mentre finalmente è arrivato in Italia con un volo speciale, Niccolò, lo studente diciassettenne rimasto bloccato in Cina, ricoverato allo Spallanzani per precauzione, ma in salute, sui social continuano a imperversare le le fake news più fantasiose sull'epidemia scoppiata in Cina. Dalle immancabili tesi "complottiste" agli improbabili consigli di prevenzione. Ecco invece dove trovare le informazioni corrette.

Più veloci e  contagiose del coronavirus (il 2019-nCoV) le fake news su di esso imperversano in rete creando allarmismi e panico, ben al di là della giusta preoccupazione che un fenomeno del genere dovrebbe causare. Basta digitare su Google “coronavirus”, per trovarvi qualcosa come un miliardo e 290 milioni di risultati.  Che, come  osservava Piero Bianucci, giornalista e divulgatore scientifico,  nell’editoriale di Famiglia Cristiana della scorsa settimana, spesso sono solo “paccottiglia” farcita di “falsità”.

  Tanta e tale, in effetti, è la disinformazione sul tema, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità  ha coniato un nuovo termine per descrivere quanto accade: “infodemia”. E ha  preparato un vademecum in cui smentisce alcune credenze e notizie  che in questi giorni hanno fatto il giro dei social e,  purtroppo in più d’un caso, riprese anche dai media. Qualche esempio? La storia che vuole che cani e gatti possano essere infettati dal virus. Allo stato attuale non ci sono, in realtà, prove che gli animali da compagnia possano essere colpiti dal coronavirus. Da sfatare anche la voce che pacchi e lettere recapitati dalla Cina possano creare contagio. Gli esperti chiariscono che i coronavirus non sopravvivono a lungo su oggetti come quelli citati.  Priva di fondamento anche l’affermazione che sia pericoloso mangiare cinese: il virus non si trasmette per via alimentare, e in Europa è vietata l’importazione di animali vivi e di carne cruda dalla Cina.

Altre bufale hanno come oggetto immaginifiche forme di prevenzione del contagio: particolarmente fantasiose sono quelle che affermano che si possa uccidere il virus sciacquandosi la bocca con acqua salata o con l’acido acetico.  Altre ancora consigliano l’uso dell’alcool o di ingerire dell’aglio. Si tratta di notizie prive di fondamento scientifico che hanno costretto l’Oms a prendere posizione e intervenire in internet smentendo l’efficacia di tali metodi.

Ma di fake news, ce n’è davvero per tutti i gusti. Ad iniziare, ovviamente, dalle teorie più o meno “complottiste” che puntualmente sbucano fuori in questi contesti: una di queste è quella che vorrebbe il virus uscito da un laboratorio di Wuhan, dov’era in osservazione per scopi militari. Un’altra, simile, che riconduce l’epidemia a un furto del virus da un laboratorio canadese da parte di un ricercatore cinese

In rete ha avuto fortuna anche un’altra bufala “catastrofista”:  la notizia, stavolta, riporta i risultati di uno studio, effettivamente realizzato dall’americano “John Hopkins Center of Health Security”, che ha simulato una pandemia da virus. Risultato? Nell’arco di sei mesi, sarebbero morti 65 milioni di persone. Peccato che il coronavirus non c’entrasse: lo studio, attraverso una simulazione, ha immaginato che un virus partisse dagli allevamenti di suini del Brasile.

Un'altra bufala stavolta perfettamente “complottista” è quella che  afferma che il coronavirus sarebbe stato creato in un laboratorio inglese: si tratterebbe ddi un brevetto  militare che si occupa di armi biologiche e trasmesso alla popolazione da  un tecnico contaminato. 

 L’ennesima teoria “cospirativa” spiega, invece, che il virus sarebbe stato sviluppato già nel 2015 sempre da un laboratorio inglese: si tratterebbe di un brevetto depositato dal Pirbright Institute sullo sviluppo di una versione indebolita del coronavirus. L’istituto, tuttavia, ha chiarito che la sua ricerca sul coronavirus riguarda virus che colpiscono pollame e suini, non la variante che colpisce l'uomo.    

Insomma se c’è un modo per diffondere il panico la fake news ne è il miglior veicolo. Informarsi, cercando sempre fonti accreditate, per esempio il Portale dell’Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità (www.epicentro.iss.it) è il miglior vaccino. In attesa di quello medico. Per evitare che il germe dell’ignoranza trasmetta intolleranza e psicosi.    

Multimedia
Rai YoYo spiega il Coronavirus ai bambini
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo