Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
libri
 

Educare i ragazzi al valore della libertà con Giacomo Matteotti

22/04/2024  In occasione del centenario dell'omicidio del deputato socialista esce "Hanno ucciso la libertà!", che racconta il Ventennio fascista dal punto di vista di uno dei nipoti, Albe Steiner, che sin da bambino, grazie all'esempio dello zio, fu antifascista e poi divenne partigiano e infine un celebre grafico

Il mancato discorso di Antonio Scurati in Rai, e la ripresa virale delle sue parole, che probabilmente ora sono diventate più visibili che se fossero state semplicemente pronunciate in Tv, ha di colpo risvegliato l’Italia sul fatto che nel 2024 ricorre il centenario dell’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (10 giugno 2924), che mise fine a ogni possibile opposizione democratica al quello che di fatto si manifestò come un regime dittatoriale. Le celebrazioni storiche possono essere solo retoriche, oppure essere l’occasione per tenere viva, in questo caso, la memoria di cosa sia stata l’abolizione di ogni forma di libertà, di cosa ha significato un ventennio senza elezioni, senza partiti politici, senza possibilità di esprimere la propria opinione. Ed è importante farlo soprattutto con le nuove generazione.  È proprio con questo obbiettivo che è nato il libro di narrativa per ragazzi di edizioni Paoline Hanno ucciso la liberta! A scriverlo è stata Ilaria Mattioni, una docente di storia della letteratura per l’infanzia all’università di Torino, che è anche un’apprezzata autrice per ragazzi e una studiosa proprio del periodo storico tra le due guerre. Per anni, quando faceva il dottorato di ricerca, ha frequentato la redazione del Giornalino per uno studio accurato sul nostro settimanale che poi è diventato un libro. 
Nel libro Hanno ucciso la libertà! l’omicidio di Giacomo Matteotti è visto dal punto di vista di uno dei nipoti, Alberto Steiner (Milano, 15 novembre 1913 – Raffadali, 17 agosto 1974), detto Albe, figlio di Fosca Titta, sorella di Velia, moglie del deputato socialista. Quell’Alberto che, dopo il brutale assassinio dello zio, maturò in seno alla sua famiglia posizioni antifasciste, che vide censurata la corrispondenza con una cugina che da Milano si era dovuta trasferire in Liguria dopo che il padre, anch’egli antifascista, fu licenziato. Ma i due ragazzi, e a questo si riferisce l’immagine nella cover del libro, aggirarono la censura ideando un codice cifrato con cui riuscivano a comunicare le loro opinioni su quello che stava accadendo in Italia. Albe, così come la cugina, entrarono poi a far parte della Resistenz. Nel dopoguerra Steiner i distinse per i suoi lavori di grafica che lo hanno reso celebre.

La cover del libro "Hanno uccisio la libertà!, Edizioni Paoline, scritto da Ilaria Mattioni e illustrato da Emanuele Racca
La cover del libro "Hanno uccisio la libertà!, Edizioni Paoline, scritto da Ilaria Mattioni e illustrato da Emanuele Racca

Una storia per ragazzi e di ragazzi che racconta ai giovani di oggi come si vive in un regime totalitario e come si sia chiamati a fare una scelta, coraggiosa, come fece Albe, che per le sue posizioni antifasciste fu umiliato e malmenato a scuola dai compagni che aderivano convintamente come la maggior parte degli italiani, al fascismo. Ma una storia per tutti, che svela particolari finor a mai raccontati di come abbia vissuto la famiglia di Matteotti prima e dopo la sua morte.
Far conoscere la storia ai ragazzi, farli riflettere sull’importanza della libertà e  che in ogni contesto storico o sociale si può sempre scegliere da che parte stare, è uno dei modi migliori per educare cittadini di domani e uomini liberi.  
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo