logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
A Venezia
 

"Exit", il docufilm sul carcere per raccontare la cultura che rende liberi

08/09/2021  Viene presentato giovedì 9 settembre nei giorni della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica il docufilm di Stefano Sgarella. Partecipa al dibattito, in collegamento, la ministra della giustizia Marta Cartabia

Il carcere “aperto”, le difficoltà nate con il Covid, le nuove prospettive del concetto di pena. Sono gli argomenti di cui parlerà in collegamento la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, in un dibattito con la giornalista Daria Bignardi, l'ex magistrato Gherardo Colombo e il direttore della Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti. L'evento, dal titolo: Carcere, società e giustizia: la cultura rende liberi si tiene a Venezia giovedì 9 settembre, alle 11, nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo, nei giorni della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Ente dello Spettacolo www.facebook.com/entespettacolo/videos/435403057825518/) .

L'occasione è data dall'uscita di Exit, un docufilm (nella foto di copertina un momento delle riprese dentro al Refettorio Ambrosiano) incentrato sull’idea che arte e cultura sono strumenti fondamentali nel percorso di rinascita di chi vive ai margini della società e, in particolare, nelle carceriExit, la cui lavorazione è terminata ai primi di agosto, è nato dall'incontro di quattro soggetti che operano sul territorio milanese: l’associazione “Per il Refettorio Ambrosiano”, ente capofila del progetto e realtà sorta in occasione di Expo 2015 per animare culturalmente il Refettorio Ambrosiano, ovvero il luogo che la Caritas Ambrosiana ha fatto nascere nell'ex teatro della parrocchia di Greco a Milano, anche grazie alle intuizioni di Massimo Bottura e Davide Rampello; l’associazione “Amici della Nave", che sostiene il “Coro La Nave di San Vittore” e promuove anche all’esterno del carcere le attività del reparto La Nave, reparto di trattamento avanzato per la cura e il recupero di detenuti-pazienti con problemi di dipendenza, gestito dalla Asst Santi Paolo e Carlo di Milano; gli attori del “Macrò Maudit Teàter"; l'associazione culturale "Forte? Fortissimo!Tv”.

La locandina del film
La locandina del film

Il film documentario è diretto da Stefano Sgarella e vede la partecipazione di Loris Fabiani, Daria Bignardi e Alessandro Castellucci. All’interno del docufilm anche le interviste a Pietro Buffa, provveditore dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia; Giacinto Siciliano, direttore della casa circondariale di San Vittore; Graziella Bertelli, responsabile del reparto La Nave; don Giuliano Savina, già presidente dell’associazione "Per il Refettorio Ambrosiano". La sigla finale è composta, suonata e cantata dal vivo da Franco Mussida.

EXIT narra la forza che la cultura e le diverse forme di espressione artistica esercitano nell’accompagnare tutti gli individui, non solo i detenuti, all’esterno della prigione, fisica o mentale, in cui vivono la propria esistenza. Attraverso le esperienze del reparto La Nave di San Vittore e del Refettorio Ambrosiano emergono l’impegno del volontariato, la cultura, la musica e la bellezza come “chiave” per la libertà, passando anche dal blocco traumatico causato dal Covid e dalla volontà di ripresa. Il tutto attraverso lo sguardo di Alex, un ragazzo che ha perso il fratello per una storia di droga e che al recupero di chi ha sbagliato non crede affatto.

Il docufilm EXIT sarà poi proiettato per la prima volta, in versione integrale, nell’ambito della Milano Movie Week, tra il 4 e il 10 ottobre 2021 presso il Refettorio Ambrosiano.  EXIT è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo