Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
è un complotto?
 

Fake Pope: quante bufale su papa Francesco!

02/06/2018  Bergoglio è il pontefice più calunniato della storia? E – se è così – per quale motivo? Un libro arriva a darci tutte le (vere) risposte...

La copertina di Fake Pope, il brillante libro inchiesta di Nello Scavo e Roberto Beretta
La copertina di Fake Pope, il brillante libro inchiesta di Nello Scavo e Roberto Beretta

“Non ha protetto i suoi confratelli durante la dittatura argentina!”; “Il conclave che lo ha eletto era truccato!”; “Fa fare carriera solo ai gesuiti!”; “È comunista!”; “È protestante!” “È un antipapa!”; “Francesco dice che Donald Trump è una brava persona”, “Durante il papato di Francesco la Chiesa cattolica non ha fatto nulla per eliminare gli abusi sui minori da parte del clero. E lui è parte del problema”; sono solo alcune delle false notizie e accuse rimbalzate sui giornali di tutto il mondo e sul web.

Bergoglio è il pontefice più calunniato della storia? E – se è così – per quale motivo? C’è un “complotto” dietro le accuse che gli vengono scagliate contro, oppure si tratta solo della reazione di chi (cattolici compresi) non sopporta un papa così innovativo? Di bugie sulla figura di papa Francesco ne girano parecchie, suscitano reazioni, ma nessuno fino ad ora le ha catalogate e investigate in modo da tracciarne un filo logico. Scavo e Beretta hanno ripreso, in chiave di controinchiesta punto per punto, 80 delle principali accuse al Papa, analizzandole con metodo in un corretto contesto storico-politico con l’intento di individuare verità e menzogne, avendo sempre ben chiaro che l’errore è comune a tutti, compreso il Papa, e che le fake news, nei molti ambiti che le comprendono, sono diventate oggi strumenti di propaganda non solo ideologica ma anche economica.

Gli autori

  

NELLO SCAVO è giornalista di Avvenire, reporter internazionale e cronista giudiziario. Negli anni, ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone «calde» del mondo come la ex-Jugoslavia, il Sudest asiatico, i Paesi dell’Urss, l’America Latina, il Medio Oriente e il Corno d’Africa. Nel 2013 è partito per Buenos Aires, alla ricerca della verità sulle voci di presunta connivenza di Papa Francesco con le dittature sudamericane per poi scrivere I sommersi e i salvati di Bergoglio. Suoi sono anche La lista di Bergoglio, tradotto in più di 15 lingue, I nemici di Francesco del 2015 e Perseguitatidel 2017.

ROBERTO BERETTA è giornalista e saggista. Ha scritto più di venti libri di argomento storico e religioso, molti dei quali “scomodi”: sia a sinistra (Il lungo autunno: controstoria del Sessantotto cattolico; Storia dei preti uccisi dai partigiani) sia a destra (Le bugie della ChiesaDa che pulpito... Come difendersi dalle prediche; Chiesa padrona. Strapotere, monopolio e ingerenza nel cattolicesimo italiano). È una delle firme più assidue
del blog di libera opinione cattolica Vino Nuovo.

L'intervista del 6 giugno su TV200 a Roberto Beretta, autore con Nello Scavo di Fake Pope

Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo