Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
IL POST
 

Filippo Macchi perde per una stoccata controversa, ma il suo messaggio è una lezione

30/07/2024  Il fiorettista azzurro aveva buone ragioni per recriminare, la sua faccia alla fine della gara diceva tutta la delusione, eppure il suo post è da vero campione: lo spirito olimpico se esiste è nelle sue parole

Un assalto stupendo, un duello degno dei moschettieri di Dumas per spettacolarità, agilità, determinazione: Filippo Macchi è la rivelazione del fioretto azzurro. La sua medaglia d'argento contro il campione in carica Cheung Ka Long ha riscattato una giornata storta e l'eliminazione del favorito Tommaso Marini, nonché le delusioni delle ragazze, rimaste individualmente giù dal podio a dispetto del ranking che le vedeva tra le migliori. Eppure ci sarebbe stato di che recriminare, e tanto. A caldo, Macchi era uscito ombroso, al termine di una gara finita sul 15-14 (l'ennesima per la scherma azzurra a Parigi, una maledizione), persa per una stoccata, per altro molto controversa che gli arbitri hanno faticato a decidere e che aveva mandato su tutte le furie Stefano Cerioni, l'istrionico e geniale schermidore degli anni Ottanta, oggi preziosissimo maestro e Ct degli azzurri.

Ma il giorno dopo il suo post è una lezione di sportività: «Manco lo so io! Avevo già preparato il post, il testo recitava: “il sogno di ogni bambino, l’obiettivo di ogni atleta” E invece? E invece no perché torno a casa con una bellissima medaglia d’argento ma che mi lascia ad una stoccata dal famoso “obiettivo di ogni atleta”.
Ne ho sentite di ogni, ti hanno derubato, arbitraggio scandaloso, è una vergogna.
Eppure a me viene da dire che sono proprio un ragazzo fortunato. Ho 22 anni, una famiglia stupenda, degli amici strepitosi e una fidanzata che mi lascia costantemente senza parole.
Sono arrivato secondo alla gara più importante per ogni atleta che pratica sport e proprio perché pratico questo sport ho imparato che le decisioni arbitrali vanno rispettate, sempre! Conosco entrambi gli arbitri, non mi viene da puntare il dito contro di loro e colpevolizzarli del mio mancato successo anche perché non porterebbe a nulla se non a crearmi un alibi.
Quello che è successo appartiene al passato, ormai è andata, quello che succederà in futuro dipenderà da me! Io sono una persona che ambisce sempre al massimo, che non si accontenta mai e proprio perché non mi accontento mai non sono stato in grado di gioire immediatamente della medaglia ottenuta.
Tempo fa, una persona a me cara, nonché una grandissima campionessa mi disse: "una medaglia si festeggia sempre!”. Ed effettivamente questa medaglia si merita gioia e felicità e quindi smaltiamo la delusione, che è tanta, e godiamoci ciò che è stato. Ci sarà tempo per tornarci sopra per capire gli errori che ho fatto e cercare di migliorare ancora di più.
D’altronde la vita è fatta di ostacoli, a volte si superano, altre volte ci si inciampa e si cade ma la differenza la fa chi ha la forza di rialzarsi.
Ora ci aspetta una gara a squadre importantissima e io con i miei compagni, nonché amici, abbiamo tantissima voglia di dare il massimo e superarci». Se esiste lo spirito olimpico, soffia in queste parole: 110 e lode.

Multimedia
Parigi 2024 in 100 scatti da ricordare
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo