Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Fisco, l’accertamento che "uccide"

09/03/2011  Un’impresa su tre chiude in seguito alla visita degli agenti. Lo rivela il rapporto annuale dell’Associazione contribuenti italiani

Colpevoli o innocenti, di Fisco si muore: secondo i dati diffusi dall’Associazione contribuenti italiani (www.contribuenti.it), addirittura un’impresa su tre chiude i battenti in seguito a un accertamento fiscale. Nel dettaglio, il Rapporto annuale del contribuente 2010 ha rilevato che solo il 68,2 per cento delle aziende che ricevono una “visita” dagli agenti del Fisco riesce a sopravvivere, mentre al 31,8 per cento non resta che leccarsi le ferite. L’indagine è stata fatta su quasi un migliaio di aziende distribuite in tutta Italia e nei più diversi settori merceologici.  

L’identikit. A chiudere in seguito a un accertamento sono quasi esclusivamente le piccole e medie imprese, mentre quelle di grandi dimensioni sono in grado di reggere l’urto. Il Fisco miete più vittime al Sud e nelle Isole, dove lascia l’attività il 34,9 per cento delle società, mentre si resiste meglio al Nord (si arrende il 28,6 per cento) e al Centro (31,6 per cento).  

Tasse a rate. Secondo il Rapporto annuale del contribuente, anche le richieste di rateizzazione del pagamento delle imposte sono cresciute. In due anni, infatti, le domande sono passate da 800 mila a un milione e l'importo delle imposte rateizzate è cresciuto da 12 a 14 miliardi di euro.  

L’analisi. Dal Rapporto emerge in particolare che le piccole imprese non riescono a fronteggiare insieme due eventi straordinari come la crisi economica e l'accertamento fiscale. «Gli agenti della riscossione», dice a Famiglia Cristiana il presidente dell’Associazione contribuenti italiani, Vittorio Carlomagno, «hanno strumenti troppo invasivi, che dovrebbero essere utilizzati con maggiore cautela, visto che si tratta di strumenti di potenza smisurata rispetto alla portata dell’evasione». A chiudere, secondo Carlomagno, «sono le aziende che non hanno la possibilità di affrontare i costi degli accertamenti tributari, che sparano nel mucchio in modo indistinto, senza neppure ascoltare le imprese».  

L’esempio. «Per una presunta evasione fiscale di 5 mila euro», dice il presidente, «un’azienda viene sottoposta al fermo degli automezzi, al pignoramento del conto corrente e all’iscrizione ipotecaria dell’immobile a titolo cautelativo, con il risultato che l’impresa si vede revocato il fido dalla banca, che non può più contare sull’immobile come garanzia del prestito». Del resto, Carlomagno dice che in media l’accertamento avviene una volta ogni 11 anni e, quando arriva, la piccola impresa non ha i mezzi economici per difendersi. «I contribuenti italiani», conclude, «sono trattati come sudditi e questo genera altra evasione». Senza contare, sottolinea ancora il presidente, che nella maggior parte dei casi, quando si arriva a giudizio le sentenze sono a favore del contribuente.  

La proposta. L’Associazione contribuenti italiani si batte per avere un Fisco “più equo”. Per raggiungere questo obiettivo propone di introdurre la mediazione anche nella sfera tributaria, cioè «un istituto che permetta di accordarsi serenamente grazie a una figura terza, un arbitro, un mediatore fiscale». In questo caso, inoltre, non ci sarebbe neppure bisogno dell’avvocato e le spese legali che le piccole aziende dovrebbero sostenere per difendersi sarebbero abbattute.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo