A che età è giusto che i nostri figli abbiano uno smartphone e accesso ai social? Con la riapertura delle scuole come ci dobbiamo comportare? Ivano Zoppi, Presidente Fondazione Carolina, risponde a queste e altre domande a seguito di alcune segnalazioni arrivate dai lettori di Famiglia Cristiana all’indirizzo rescueteam@fondazionecarolina.org.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Famiglia Cristiana e Facebook Get Digital in partnership con Fondazione Carolina con l’obiettivo di aiutare giovani, insegnanti e genitori a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili e utilizzare tutti gli strumenti e le piattaforme online in modo corretto e sicuro
Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/fbgetdigital
Gli esperti al lavoro per una rete più sicura
“Facebook investe in tecnologie innovative che contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e incoraggiano i giovani a sviluppare consapevolezza, sicurezza di sé e abilità in quanto cittadini digitali. Infatti, nonostante in tutto il mondo è stato riconosciuto che l'età minima per accedere all’utilizzo dei social media sia 13 anni, spesso a quell’età non si ha una completa consapevolezza del mondo digitale. Su Instagram l'account privato come impostazione predefinita per i minori di 18 anni, le tecnologie di apprendimento automatico per segnalare interazioni potenzialmente inappropriate o il potenziamento delle funzioni per la privacy rientrano nello sforzo di emancipare i più giovani grazie a strumenti che permettono di plasmare attivamente la propria esperienza online”
Angelo Mazzetti, Head of Public Policy Facebook - Italy, Greece, Malta and Cyprus
Instagram e Facebook. il consiglio pratico
Fino a 18 anni account privato. È questa la nuova impostazione di default che, tra gli altri meccanismi di tutela per i più giovani, è disponibile su Instagram. Gli account privati consentono alle persone di controllare chi visualizza i propri contenuti o vi risponde. Se un account è privato, le persone devono seguirlo per vedere o commentare post, Storie e Reel. Inoltre, le Storie e i Reel non compariranno in Esplora o negli hashtag. Agli under 18 che hanno già un account pubblico su Instagram viene mostrata una notifica che evidenzia i vantaggi di avere un account privato, e che spiega come modificare le impostazioni sulla privacy.
Anche su Facebook è possibile settare tutti gli aspetti legati alla privacy, per controllarli è possibile proprio realizzare un privacy check-up (qui tutte le istruzioni).
Per fare buon uso delle impostazioni sulla privacy, i giovani devono sapere con esattezza quali informazioni stanno condividendo quando sono online: potrebbero essere molte di più di quelle che pensano. Su Get Digital nella sezione dedicata ai genitori “Le basi digitali” c’è il capitoletto“Fai buon uso delle impostazioni della privacy” dove si trovano alcuni consigli pratici su come iniziare una conversazione sull'uso delle impostazioni sulla privacy per capire insieme come impostarle, il loro utilizzo e la relativa rilevanza.