logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
festa della Liberazione
 

«Il 25 aprile non è un giorno di festa a tema libero»

23/04/2019  «E nemmeno un Derby», dice il sindaco di Desio che invita gli italiani a esporre la bandiera tricolore e a non dimenticare l'orrore e la distruzione della guerra.

A pochi giorni dalla data che segna la fine della guerra e la liberazione del dominio nazista dal nostro Paese e la fine della dittatura fascista ecco riaprirsi le assurde e faziose polemiche che ci spingono a dimenticare che è una giornata di festa nazionale e come tale dovrebbe unire e non dividere. Anche perché è legata alla commemorazione di un fatto storico che riguarda tutti gli italiani. Eppure ogni anno sembra necessario ribadirlo. Come ha fatto il sindaco di Desio nel Milanese Roberto Corti: «Il 25 aprile è non un derby ma una festa nazionale».

 E' partito da queste parole scritte su Facebook per chiedere a tutti i cittadini di esporre la bandiera tricolore, anzi «la nostra bandiera tricolore» e partecipare alle celebrazioni ufficiali. Il 25 aprile, ha scritto è una «giornata di festa nazionale istituita con legge dello Stato nel 1949 e che si celebra sin dal 1946». «Non è un derby tra questo e quello, e soprattutto non è un giorno di festa a tema libero. Chi lo dice - ha ammonito -, nega o ignora la storia ma soprattutto offende la memoria di chi ha perso la vita per la libertà, offende le istituzioni, offende il popolo italiano».

«Il vostro sindaco - ha assicurato - come sempre sarà in prima fila come lo saranno tutti i rappresentanti delle istituzioni della Repubblica nate dalla Resistenza, dalla liberazione dall'occupazione nazi-fascista e dall'approvazione in seguito della nostra Costituzione. Il 25 aprile deve essere occasione per ricordare, soprattutto ai giovani e ai meno giovani che rischiano di dimenticare, l'orrore e la distruzione della guerra, della dittatura fascista e dell'occupazione militare nazista.

Multimedia
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
Don' Barbareschi: "Io, prigionero a San Vittore"
Correlati
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo