Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 15 ottobre 2024
 
Emergenza epidemia
 

Il ministro che si batte contro ebola

25/09/2014  Il ministro “italiano” Peter Bayuku Conteh ci scrive dalla Sierra Leone. Ecco il suo racconto drammatico dei giorni di ebola. E l’appello ad aiutare il suo Paese a non essere travolto dall’epidemia.

La Sierra Leone dal 19 al 21 settembre si è fermata in un estremo tentativo di circoscrivere e combattere la diffusione del virus, isolando i casi di ebola (ad oggi circa 600 morti identificati): per 3 giorni tutti hanno dovuto rimanere in casa. Tutto è rimasto chiuso.

Circa 30.000 operatori sanitari sono andati di casa in casa, supportati logisticamente per le strade dai soldati, fra i 6 milioni di abitanti della Sierra Leone, per vedere se ci sono malati, che cosa le persone sanno sulla malattia, dare istruzioni su come prevenire il contagio e che cosa fare in caso di necessità.

Ha detto il nostro Presidente Ernest Koroma alla gente: «Alcune delle cose che stiamo chiedendo alla nostra popolazione sono difficili, ma la vita è più importante di queste difficoltà».

In un Paese con 2 dottori ogni 100.000 residenti è stato ed è per noi uno sforzo logistico e organizzativo grandissimo, mentre l'economia è al collasso. Durante questo blocco nazionale a Freetown, la capitale, e anche a Makeni e in altre città già sono stati trovati  alcuni cadaveri morti per ebola abbandonati per le strade o negli edifici scolastici ora inutilizzati.

Intanto tra i morti si conta un 10% di decessi tra medici e infermieri, dei quali il Paese ha ora enorme bisogno. I prezzi sono raddoppiati, chi può scappa dalla Sierra Leone, le scorte di riso cominciano a scarseggiare, molti perdono il lavoro anche  per la cessazione delle attività di investitori e multinazionali, le già scarse entrate dello Stato si erodono ulteriormente (la Sierra Leone si colloca al 180 posto su 187 nell'Indice di sviluppo umano dell’Onu, sebbene stesse facendo considerevoli progressi economici e umani dalla fine della guerra nel 2002).

Le compagnie aeree hanno cancellato 70 voli per Freetown, nonostante i ripetuti appelli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per non isolare il Paese, dato che così facendo si aumenta la paura tra la popolazione e risulta più difficile far arrivare gli aiuti.

In questo desolante panorama, io ho ricevuto  dal mio Presidente incarico e responsabilità, senza fondi allocati, di monitorare e supervisionare, da agosto, la situazione nella mia regione di Koinadugu, coordinare gli interventi degli operatori sanitari negli 11 Comuni e nei villaggi, fare in modo che alcune persone spaventate escano dalla foresta. Insomma, sostenere e istruire nella prevenzione e nel soccorso la popolazione.

«A me si rivolgono poi anche i più deboli, perché per tutti costoro è ancora più difficile sopravvivere»

A me si rivolgono poi anche i più deboli, come i ciechi, i lebbrosi, i bambini di strada rimasti orfani, perché per tutti costoro è ancora più difficile sopravvivere in un contesto così problematico, soprattutto per procurarsi il cibo e altre cure.

Con gli aiuti ricevuti dagli amici italiani, come cloro, guanti monouso, termometri, altri dispositivi di protezione e motorini per girare nei villaggi e sensibilizzare la popolazione, e anche con parte del mio stipendio, io cerco di fare il possibile per aiutare la mia gente.

Persino il Consiglio di Sicurezza dell'Onu a New York ha adottato nei giorni scorsi all'unanimità una risoluzione per espandere la risposta globale alla diffusione di ebola in Africa occidentale, invitando tutti gli stati membri a «fornire assistenza urgente, compresi ospedali da campo e personale».

Il Parlamento europeo ha denunciato che la comunità internazionale ha finora sottovalutato gravemente l'epidemia.

Perciò mi permetto di rivolgere ancora, a nome della popolazione della Regione di Koinadugu, che ringrazia insieme a me per tutte le attrezzature sanitarie e gli aiuti già mandati, un appello perché – come ha detto l'inviato delle Nazioni Unite David Nabarro – il divario tra la diffusione della malattia e l'abilità di combatterla è diventato enorme, e l'unica soluzione è che tutto il mondo investa più risorse.

Abbiamo tantissimo bisogno  di medici, infermieri, dispositivi ospedalieri e sanitari, ma anche fondi per l'organizzazione e la logistica all'altezza di questa gravissima emergenza. Sin da ora  ringrazio di cuore chi vorrà aiutare la sofferente popolazione della Sierra Leone e vi chiedo di diffondere questo mio appello a tutti i vostri amici, conoscenti, organizzazioni che ci possano dare una mano.

Per donazioni, potete fare riferimento ai siti delle associazioni “Microcammino” e “Fonte di speranza” di Milano, e “Occhi della speranza” di Castiglion Fiorentino.
www.microcammino-onlus.it, www.occhidellasperanza.it, www.fontedisperanza.org

Un abbraccio

Peter Bayuku Konteh
(Ministro del governo sierraleonese)

Multimedia
Ebola: le proteste animaliste per l'uccisone di Excalibur
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo