Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Un pezzo di storia che se ne va
 

Il Molo di Exodus a La Spezia verrà distrutto

02/05/2018  Il punto del porto da cui partirono prima due navi cariche di ebrei e poi la sfortunata spedizione raccontata dal film in onda stasera su La 7 lascerà il posto a una serie di capannoni. Inutili il vincolo storico e le proteste di Italia Nostra

L’8 maggio di 72 anni fa dal molo Pagliari del porto di La Spezia salparono due navi,  il «Fede» e il «Fenice», cariche di 1.014 profughi sopravvissuti al lager nazisti e destinati a diventare i primi veri cittadini del nascituro stato d’Israele, per loro davvero una terra promessa. Dallo stesso molo un anno dopo partì la sfortunata spedizione battezzata Exodus, la cui odissea è narrata nell’omonimo film con Paul Newman in onda stasera su La 7. Un luogo simbolo  della speranza, dopo la pagina terribile dell’Olocausto , grazie al quale  nel 2006 la città di La Spezia  ha ricevuto la Medaglia d’oro al merito civile dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il molo, ribattezzato Porta di Sion, nel 2012 ha ricevuto vincolo di tutela storico. Eppure tutto ciò non è  bastato per preservare questo luogo, che a breve dovrebbe essere demolito per fare posto a una serie di capannoni previsti nell’ambito dell’ampliamento del porto. In sua difesa si è mossa Italia Nostra.  Il Molo Pagliari è di proprietà dell’Autorità portuale, che lo ereditò dalla Marina militare. La nuova destinazione d’uso è stata approvata dalla precedente amministrazione spezzina, e l’attuale sindaco nulla ha potuto fare. I volontari di Italia nostra hanno preparato un dossier che è già stato inviato alla Corte dei conti. Ma il giro d’affari che ruota introno a questo intervento è troppo alto, e la cultura e la memoria storica rischiano di soccombere alla logica del profitto. Probabilmente ci si dovrà consolare con una targa che l’azienda appaltatrice  ha promesso metterà sul luogo dove ora sorge il molo.

Facciamo un salto indietro nel tempo per capire come fu possibile quella prima spedizione dal porto spezzino. Oltre a Yehuda Arazi, detto dottor Paz, l' operazione La Spezia fu preparata da Ada Sereni e Raffaele Cantoni, responsabile della comunità ebraica italiana. Ma soprattutto quell' operazione godette dell' aiuto di tutta la città, già stremata dalla guerra e distrutta dai bombardamenti. Proprio il sostegno della gente, la resistenza dei profughi, l' intervento dei giornalisti e la visita a bordo di Harold Lasky, presidente dell' esecutivo del Partito Laburista britannico, costrinsero le autorità londinesi a togliere il blocco alle due imbarcazioni che salvarono dal Molo Pirelli a Pagliari alle ore 10 dell' 8 maggio 1946. L' accoglienza della comunità e la solidarietà delle autorità spezzine convinsero gli organizzatori a puntare sulla Spezia con operazioni di maggior peso. Così nella notte tra il 7 e l' 8 maggio 1947 la nave Trade Winds/Tikva, allestita in Portogallo, imbarcò 1.414 profughi. Nelle stesse ore era giunta nelle acque Golfo, la nave President Warfield, un goffo e pesante battello adatto a portare i turisti giù per il Potomac, da Baltimora a Norfolk, in Virginia. La nave venne ribattezzata Exodus e ristrutturata per la più grande impresa biblica dell' emigrazione ebraica: trasportare 4.515 profughi stivati su quattro piano di cuccette dall' altra parte del Mediterraneo. La Exodus si mosse da la Spezia ai primi di luglio del '47, sostò a Port-de-Bouc, caricò a Sète, fu assalita e speronata dai cacciatorpedinieri britannici davanti a Kfar Vitkin. Ci furono dei morti a bordo, gente che era sopravvissuta ai lager e che finì i suoi giorni a due passi dalla speranza, nelle acque tra Netanya e Haifa. Gli Inglesi rimandarono i profughi ad Amburgo, al campo di Poppendorf, un ex lager trasformato in campo per gli ebrei. Il nome Exodus da allora divenne il simbolo di ogni migrazione

I lavori al Molo Pagliari di La Spezia
I lavori al Molo Pagliari di La Spezia

Festa al molo per la partenza delle navi nel 1946
Festa al molo per la partenza delle navi nel 1946

Multimedia
La Spezia: porta di Sion. La vera storia di Exodus
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo