Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
dossier
 

È il momento del lutto. Cosa succederà nei prossimi giorni

09/09/2022  Operazione London Bridge e Operazione Unicorno, ecco cosa prevede il protocollo della Corona inglese da qui al funerale che sarà il 19 settembre

Operazione London Bridge e Operazione Unicorno dal nome dell’animale nazionale scozzese sono I nomi dei due sofisticati programmi per il lutto per Elisabetta II che aveva lei stessa curato ogni particolare del suo funerale. Cominciano oggi, con il ritorno di re Carlo III a Londra e il discorso che il figlio di Elisabetta II farà alla nazione, le circa due settimane di lutto che si concluderanno con I funerali della sovrana appena scomparsa.

Molti particolari come la data del funerale non sono ancora stati decisi.

Il corpo della sovrana giacerà in stato a Westminster abbey dove I sudditi potranno renderle omaggio. I neo re incontrerà oggi, anche, per la prima volta la premier Liz Truss, anche lei appena nominate per quell’udienza che diventerà, poi, un appuntamento settimanale.

La giornata di oggi sarà marcata da spari di cannone – uno per ogni anno di vita della Regina a Hyde park e in altri luoghi di Londra- e omaggi resi da capi di stato e gente comune delle quattro nazioni del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth che hanno conosciuto la Regina. Suoneranno anche le campane di Westminster abbey, chiesa madre dell’anglicanesimo, dove si svolgerà il funerale, della cattedrale di san Paolo e del castello di Windsor.

Una funzione di commemorazione nella cattedrale di san Paolo alla quale parteciperà la premier Liz Truss ricorderà Elisabetta.

 SABATO 10 settembre

Il cosidetto “Consiglio dell’ ascesa al potere” (Accession Council) si riunirà nel palazzo di saint James a Londra per proclamare formalmente Carlo re anche se il nuovo sovrano ascende al trono subito appena muore il sovrano che l’ha preceduto. Il consiglio si riunisce, di solito, entro 24 ore dalla morte del sovrano prima che si incontri il parlamento ed è il primo appuntamento ufficiale al quale partecipa il re. Per la prima volta la cerimonia verrà trasmessa in television.

La prima proclamazione di re Carlo III verrà fatta da un particolare cortile del palazzo di saint James, il “Friary court”, dal cosiddetto “Garter of King of Arms”, il cerimoniere più importante del Regno Unito la cui nomina risale al 1415 ma lo stesso annuncio verrà fatto anche in altri luoghi londinesi e in paesi e città di tutto il Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth.

Alle 13 le Union Jacks, le bandiere britanniche che sono state abbassate a mezz’asta appena la Regina è morta ritornano a volare per 24 ore, in coincidenza con le proclamazioni del nuovo re, per poi essere di nuovo abbassate.

Libri per messaggi di lutto per il pubblico saranno disponibili in tutti I palazzi più importanti del Paese e le code dei sudditi per rendere omaggio ricorderanno quelle per la morte della principessa Diana venticinque anni fa.

DOMENICA 11 settembre

La bara della Regina verrà trasportata per strada al palazzo di Holyrood a Edimburgo, la residenza ufficiale scozzese del sovrano. Il nuovo sovrano verrà proclamato anche dai parlamenti scozzese, gallese e nordirlandese.

LUNEDI 12 settembre

Una processione si svolgerà lungo il famoso “Royal Mile” di Edinburgo e una veglia di preghiera, alla quale parteciperanno membri della famiglia reale, sarà organizzata nella cattedrale presbiteriana di saint Giles sempre ad Edinburgo dove I sudditi potrebbero omaggiare la Regina mentre giace in stato nella chiesa. Il parlamento di Westminster si riunirà per una mozione di condoglianze alla quale potrebbe partecipare re Carlo III.

MARTEDI 13 settembre

La bara con il corpo della Regina verrà trasportata a Londra via aereo e giacerà in stato a Buckingham palace. Si svolgeranno anche le prove per la processione della bara da Buckingham palace al palazzo di Westminster.

MERCOLEDI 14 settembre

Cominceranno I quattro giorni durante I quali il corpo della Regina giacerà in stato a Westminster Hall dopo una processione attraverso le strade di Londra e una funzione celebrate dall’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Primate della comunione Anglicana. Ci si aspetta che centinaia di migliaia di persone renderanno omaggio alla sovrana. Membri della famiglia reale faranno la guardia alla bara.

DA GIOVEDI 15 settembre A DOMENICA 18 settembre

Il corpo della sovrana continuerà a giacere in stato mentre procedono I preparativi per il funerale. Cominceranno anche ad arrivare, da tutto il mondo, I capi di stato.

LUNEDI 19 settembre

Secondo I media britannici sarà questo il giorno del funerale che si svolgerà a Westminster abbey. La bara della Regina dovrebbe arrivare su un affusto di cannone trascinato, anzichè da cavalli, da marinai con delle funi. Seguiranno membri della famiglia reale come è già successo per la principessa Diana e il duca di Edinburgo. Soldati e altri membri dell’esercito saranno allineati lungo le strade e parteciperanno alla processione del funerale.

A Westminster abbey, a due passi dal parlamento, nel cuore di Londra, si riuniranno, per il funerale, 2000 capi di stato, primi ministry, presidenti, membri dell’aristocrazia. La funzione verrà trasmessa via television e vi dovrebbe essere due minuti di silenzio osservati da tutta la nazione.

Dopo il funerale

La bara verrà poi trasportata nella cappella di san Giorgio a Windsor per un’ultima funzione, anche questa trasmessa via televisione, prima che la sovrana venga sepolta, accanto al marito, il principe Filippo.

La Regina Elisabetta riposerà nella cappella dedicata a re Giorgio VI, il papa’ della Regina, una parte annessa alla chiesa principale dove la mamma e il papa della sovrana sono sepolti insieme alle ceneri della sorella, la principessa Margaret.

La bara del marito, il duca di Edimburgo verrà spostata dalla volta reale cosi da riposare accanto a quella della moglie.

Multimedia
Prima la prima volta in Tv, la proclamazione di re Carlo III
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo